Progress Profiles punta sulla formazione


Progress Profiles, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento, grazie allo spirito imprenditoriale vivace e attento del suo amministratore, Dennis Bordin (foto in alto), è diventata negli anni azienda simbolo di un Nordest virtuoso, che compie costantemente passi in avanti sul fronte della specializzazione, nell’innovazione, della creatività, della qualità.

Un’azienda che – nettamente in controtendenza – investe sul territorio: l’anno scorso ha inaugurato la nuova sede (completamente ecosostenibile) con un investimento di oltre 11 milioni di euro.

Ma non solo. A proposito di investimenti, forte di una gamma di prodotti in continua evoluzione, Progress Profiles ha iniziato un programma di ‘formazione costante’: una serie di giornate di approfondimento tecnico che si svolgono in azienda, ad Asolo (TV), oppure presso i clienti, con l’obiettivo di formare delle figure professionali preparate e informate.

progress-profiles

Le giornate formative Progress Profiles: un’opportunità per gli operatori

Le nostre giornate di training coinvolgono tutta la filiera, dal rivenditore all’architetto, dal progettista all’installatore fino all’impresa – spiega Dennis Bordin -. Lo scorso anno abbiamo formato oltre 500 operatori e quest’anno contiamo di superare quota 1.000. È stato un investimento importante per l’azienda, ma i risultati stanno arrivando”.

Il format è ben definito: ci sono pacchetti da una o da due giornate, tarati in base ai partecipanti, quindi più tecnici oppure più commerciali, per riuscire a toccare tutte le figure professionali coinvolte in un progetto.

Il fulcro del programma di formazione proposto da Progress Profiles, più che i singoli prodotti proposti dall’azienda, sono i suoi ‘sistemi’: “Ogni anno immettiamo sul mercato non solo nuovi prodotti – prosegue Bordin – ma anche veri e propri sistemi innovativi e articolati. Quest’anno siamo arrivati a quota sei sistemi, che vanno spiegati al meglio per essere applicati, venduti e proposti nel modo giusto”.

Un approccio premiante quello dell’azienda di Asolo, come ci ha confermato Dennis Bordin: “è stata una scommessa all’inizio, e anche un investimento non indifferente, ma le soddisfazioni sono arrivate da subito, perché spiegando e illustrando dal vivo i nostri sistemi riusciamo, indirettamente, a far conoscere meglio la nostra azienda, il nostro modo di lavorare, la nostra professionalità e i vantaggi che può offrire affidarsi a dei professionisti“.

A noi piace guardarvi negli occhi“, questo il leit motiv delle giornate formative Progress Profiles: guardarsi negli occhi per confrontarsi, per chiarire dubbi, per scambiare informazioni e impressioni.

Naturalmente gli incontri formativi forniscono l’occasione per toccare con mano una serie di proposte davvero interessanti. Ne citiamo solo alcune: il sistema di riscaldamento elettrico PRODESO HEAT SYSTEM, il sistema di livellamento PROLEVELING SYSTEM, i profili per proteggere balconi e terrazzi PROTERRACE, la membrana impermeabilizzante e desolidarizzante PRODESO.

E infine una chicca, PROLED SYSTEMS, che ha reinventato il concetto di profilo mettendo in gioco l’elemento luminoso; al suo interno ci piace segnalare PROSKIRTING GILED, profilo in alluminio anodizzato argento e alluminio brillantato cromo, nato dalla collaborazione l’architetto Gilberto Toneguzzi. Un prodotto di nicchia – conclude Bordin – che piace molto, perché fonde tecnologia a design, creando un effetto piacevole in qualsiasi ambiente“.

Per saperne di più: www.progressprofiles.com

Vai alla scheda aziendale

Leggi anche

– Progress Profiles al Padiglione Italia

– Proskirting Flat e Channel

– Progress Profiles investe sul territorio

-Progress Profiles inaugura una nuova sede

– Italian Portraits

– Louis Vuitton Fondation