CASE
Un classico senza tempo
Un open space inondato di luce dallo stile minimal. I colori, l’atmosfera, i materiali si sposano perfettamente con il pavimento, un parquet in rovere naturale posato a spina.
La spina italiana è una posa nobile, con uno charme senza tempo che la rende perfetta per tutti gli ambienti, dai più classici e blasonati, come palazzi d’epoca (dove …
Continua a leggereMaggie’s Centre: il potere terapeutico del legno
Il primo edificio al mondo realizzato in legno di latifoglie lamellare a strati in crociati è un ente benefico di Oldham, nel Regno Unito. Lo studio di progettazione dRMM ha scelto il tulipier per l’influenza positiva che il legno ha sulle persone e per la bellezza, la forza e il calore che lo caratterizzano.
Progettato da …
Continua a leggereCasa sul parco
Un complesso residenziale ad alte prestazioni energetiche. Una casa Passiva, una casa Attiva, antisismica, con Protocollo Multi-Comfort e consumi quasi azzerati, dove anche le pavimentazioni parlano un linguaggio “green”.
Ubicato nella suggestiva cornice del City Center Park di Fidenza (PR) e dislocato su 1600 mq di superficie, il progetto multinsensoriale “Casa sul Parco” esalta il concetto …
Continua a leggereUno scrigno di leggerezza e luminosità
Incanto di luci e riflessi per una residenza veneziana, tra terra e mare.
Ci sono voluti solo nove mesi per trasformare una villa realizzata negli anni Ottanta, con gli standard dell’epoca caratteristici dell’isola di Albarella (oasi situata nella laguna a sud di Venezia), in una splendida dimora circondata dal blu del mare e dal verde del …
Continua a leggereLa Casa sull’Albero
Un edificio nato per gioco, appeso a 4 pioppi disposti a forma di croce e sospeso a dieci metri di altezza dal suolo, a cui è collegato tramite una scala in legno.
Siamo nel 1993: il progetto Jove parte con la realizzazione di sistemi costruttivi in legno che siano evoluti tecnologicamente, ma anche esteticamente curati. Un …
Continua a leggereIl rifugio sospeso
Sulle colline di Viareggio, un luogo dove i materiali trovano nuova vita e le persone nuove ispirazioni.
Se non fosse un professionista, si potrebbe parlare di “fatto in casa”. Già, perché Stefano Viviani si è trovato nell’insolito ruolo di committente, progettista e architetto. Una posizione scomoda: il segreto, in questi casi, si dice sia l’autodisciplina, restare …
Continua a leggereWOODMOOD
Geppetto in minigonna
La passione di Ariele Alasko, giovane californiana che vive a Brooklyn, è dar vita a cucchiai di legno; ne intaglia di bellissimi in noce, acero, ciliegio, acero, lavorando legni di recupero, vecchie assi di legno e travi di vecchi edifici.
www.arielealasko.com
Continua a leggereCall me!
L’italiana Wood’d utilizza solo legno naturale e sostenibile per produrre queste cover, compatibili con telefoni Apple e Huawei. Tutto è interamente progettato e realizzato a mano nello Stivale.
www.woodd.it
Continua a leggereScrivania e dintorni
Pappagallo, pettirosso e pinguino. Possono essere usati come fermacarte o semplici oggetti decorativi. In legno di frassino, freestanding e impilabili, possono essere acquistati anche singolarmente.
www.normann-copenhagen.com
Continua a leggereColpo di fulmine
Davvero simatiche queste chiavette USB realizzate a mano da Minkislove in Thailandia. Ogni animaletto è venduto con la sua piccola casa, tutto in legno di pino europeo. Memoria da 8 GB o 16 GB.
www.facebook.com/minkislove
Continua a leggereNeri W
Una collezione di penne e portamine in alluminio anodizzato nero e legno di pero ideata dal designer Giulio Iacchetti. Il posizionamento con lunghezza a piacere della mina ed eccezionalmente del refill della penna avviene semplicemente ruotando la vite di contrasto in ottone cromato, modalità derivata dal gesto che accompagnava la regolazione dei puntali del compasso …
Continua a leggereSalt & pepper
Vivaci, colorati e originali, i macina sale e pepe di Hammershøi sono funzionali e pratici, ma anche oggetti di design raffinati.
https://kahlerdesign.com
Continua a leggere