Asolo (TV), 15 maggio 2014 – Progress Profiles, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di profili per l’arredamento, inaugura la nuova sede di Asolo, emblema di uno spirito imprenditoriale di nuova generazione che guarda al futuro nel pieno rispetto dell’ambiente.
Il progetto si compone sostanzialmente di due corpi edilizi compenetrati tra loro a formare un’unica soluzione architettonica che si sviluppa in 11.500 mq2 coperti su 21.000 mq2 di terreno. Edificato con materie prime utilizzate secondo i requisiti REACH*, l’edificio risponde alle più innovative concezioni architettonico-costruttive che coniugano l’eco-sostenibilità con l’attenzione all’impatto estetico e il benessere abitativo.
Le attente scelte di realizzazione consentiranno di ridurre l’inquinamento aziendale e di ottenere un’alta qualità della vita, sia dal punto di vista del comfort che del benessere abitativo: sul tetto si trova un’ampia terrazza verde dove rilassarsi durante l’ora di pranzo.
La nuova sede è dotata di un impianto fotovoltaico che produce una fonte energetica per autoconsumo di 700 kwatt, a fronte di un fabbisogno energetico interno di 500 kwatt a massimo regime: un ambiente sostenibile, sano e sicuro per i dipendenti, inseriti in una realtà aziendale articolata, con quasi 30 anni di esperienza e in dinamica evoluzione.
L’impianto di condizionamento degli uffici è alimentato dal sistema fotovoltaico mentre, grazie al sistema di riscaldamento a strisce radianti, vi è un ridotto consumo di gas di rete nell’area produttiva. Tutto questo, insieme ad un’ottimale illuminazione zenitale, a un design solare passivo e a una facciata altamente isolata, fa della nuova sede di Progress Profiles un esempio d’eccellenza nella bioedilizia contemporanea.
“Investire e fare occupazione in Italia in questi anni non è certamente impresa facile – dichiara l’amministratore delegato, Dennis Bordin (nella foto in basso) – di solito le aziende italiane preferiscono aprire stabilimenti all’estero come in Polonia, Cina e Turchia; Progress Profiles, invece, crede nelle potenzialità del nostro Paese ed ha speso oltre 10 milioni di euro per questo progetto, senza farsi ammaliare dalle facili sirene della delocalizzazione e continuando ad investire con successo in Veneto e nel made in Italy ”.
*Regolamento del Parlamento europeo che riguarda le restrizioni nell’utilizzo delle sostanze chimiche, per migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti. Gli uffici rientrano, inoltre, nella classe A (alto risparmio energetico).
Copyright © 2025 I Love Parquet. Portale giornalistico registrato - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 123 dell’8 aprile 2014
Credits: AssistenzaWP



