I primi 35 anni di Triveneta Parchetti


Vorremmo poter ringraziarvi tutti, a uno a uno: voi che ci avete fatto compagnia in questi anni di impegno e successi, voi che avete deciso di condividere con noi l’entusiasmo di questo anniversario, voi che non avete potuto esserci fisicamente ma che eravate lì col pensiero. A tutti, di cuore, grazie”.

Così il 4 luglio, in una soleggiata giornata d’estate, la famiglia Serafin – le sorelle Patrizia, Marisa e Renata insieme ai loro cari e al papà Narciso – ha ringraziato amici, partner, clienti, dipendenti, autorità locali, insomma tutti coloro che, in qualche modo, hanno contribuito al raggiungimento di un traguardo importante: i 35 anni di attività di Triveneta Parchetti, festeggiati insieme agli 80 anni di Narciso Serafin, detto Ciso, presidente e fondatore dell’azienda di Cordignano (TV).

È un successo collettivo, che premia gli sforzi e i successi di un’azienda che ha nel suo dna la lavorazione del legno e l’artigianalità.

Nasce infatti come falegname e carpentiere del legno Narciso Serafin, un mestiere che ama a tal punto da avviare un piccolo laboratorio artigianale nella casa colonica di famiglia e da trasmettere gradualmente questa grande passione alle tre figlie, che oggi dirigono con successo l’azienda fondata nel 1980. Da allora Triveneta lavora per produrre pavimenti in legno certificati, con una grande attenzione alla scelta delle materie prime, alle lavorazioni e alle finiture, alla qualità del prodotto finito: un parquet che è espressione del migliore made in Italy e che ha permesso all’azienda di crescere e imporsi sul panorama nazionale e internazionale.

E a proposito di made in Italy, la festa del 4 luglio, al quale abbiamo avuto l’onore e il piacere di partecipare, si è svolta all’insegna della migliore italianità a partire dal partner con il quale Triveneta ha organizzato i festeggiamenti: Alma, il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale, di cui Gualtiero Marchesi è magnifico rettore. Un gruppo di giovani cuochi (più di quaranta) appassionati e professionali – guidati da un intransigente chef – ha realizzato sotto gli occhi degli ospiti dei piatti che erano delle vere e proprie opere d’arti, deliziando la vista e il palato.

Insomma, emozioni piacevoli, sorrisi, strette di mani, abbracci: un’occasione per rinsaldare legami, rinnovare promesse, guardare avanti, uniti come sempre. Tanti auguri a Triveneta Parchetti per altri 35 di questi anni… E molti di più.

Vai alla scheda aziendale