Itlas, dieci anni di “Assi del Cansiglio”


Era il 2009 quando Itlas presentò “Assi del Cansiglio”, ridando nobiltà al faggio della foresta del Cansiglio, antico bosco da reme della Repubblica di Venezia situato tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone.

Il 9 settembre 2009 oltre duemila persone arrivarono a Pian del Cansiglio – un vasto altopiano delle Prealpi Bellunesi situato fra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone – per assistere all’inaugurazione del progetto e per conoscere e far conoscere una foresta dalle meravigliose faggete endemiche, che costituisce un ecosistema naturale e un patrimonio forestale perfetto e gestito seguendo i criteri della certificazione forestale PEFC.

A dieci anni di distanza, Itlas e il suo patròn Patrizio Dei Tos hanno la certezza di aver dato vita ad un prodotto unico e inimitabile per qualità, bellezza e materiali: “Assi del Cansiglio” è un parquet a tre strati brevettato e con gli anni è diventato uno dei simboli dell’eccellenza italiana, delle maestranze venete, del 100% made in Italy, del pavimento a chilometro zero. Un pavimento realizzato risparmiando CO2.

I gravissimi danni del maltempo del 29 ottobre 2018 hanno coinvolto pesantemente anche la foresta del Cansiglio – che è demanio forestale regionale ed è gestita da Veneto Agricoltura – con forti raffiche di vento che hanno abbattuto migliaia di metri cubi di legname, soprattutto faggi e abeti rossi.

Itlas, per rispondere alla sua politica ambientale, ma soprattutto per il grande legame con la sua “foresta dietro casa”, si è impegnata ad acquistare tutti i faggi caduti, pagandoli ad un prezzo superiore al valore di mercato, nonostante le quantità siano decisamente maggiori di quelle concordate annualmente nel contratto con il gestore.

L’obiettivo di Dei Tos è chiaro: dare economia alla rinascita della foresta. Ecco perché entro la fine 2019 sarà pronta una campagna di sensibilizzazione all’acquisto dei pavimenti “Assi del Cansiglio”, con il lancio di nuove finiture.