LIGNA 2025 ha confermato il suo ruolo di riferimento globale per l’industria della lavorazione e trasformazione del legno, accogliendo oltre 1.400 espositori e 78.000 visitatori da 156 Paesi. Tra le novità, più di 900 anteprime mondiali e un focus su digitalizzazione, sostenibilità e materiali ingegnerizzati. Un’edizione che ha dato slancio al comparto, tra investimenti, innovazione e nuove prospettive per il futuro del legno
Dal 26 al 30 maggio 2025, il quartiere fieristico di Hannover ha ospitato LIGNA, la fiera leader mondiale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, che quest’anno ha celebrato il suo 50° anniversario. Un traguardo importante, segnato da numeri solidi e una rinnovata fiducia nel futuro del settore.
Oltre 1.400 espositori e 78.000 visitatori da tutto il mondo
Con 1.433 espositori da 49 Paesi e 78.000 visitatori professionali da 156 nazioni, LIGNA 2025 ha confermato il suo ruolo di piattaforma internazionale di riferimento.
Il 93% dei visitatori è risultato altamente qualificato, con il 60% in posizioni dirigenziali.
Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe, ha dichiarato: “LIGNA ha riaffermato con grande impatto la sua unicità. Nonostante la digitalizzazione, vedere le macchine in funzione resta un’esperienza insostituibile. Questo evento ha dato slancio al settore e ha gettato le basi per nuovi investimenti.”
Innovazione, tecnologia e sostenibilità: i driver del settore
LIGNA ha mostrato un settore in movimento, capace di trasformare le sfide in opportunità concrete. Particolare attenzione è stata data all’uso responsabile e pionieristico del legno, come risorsa rinnovabile e strategica per l’economia del futuro.
Oltre 900 novità presentate in anteprima
Un dato che conferma la forza innovativa dell’evento: più di 900 prime assolute sono state presentate in fiera. Molte di queste riguardano tecnologie per il risparmio energetico e materiali, sistemi per l’ottimizzazione della produzione, automazione su misura e processi sempre più sostenibili.
Markus Hüllmann (VDMA) ha commentato: “Tutti i produttori hanno discusso di progetti importanti. Alcuni hanno firmato ordini direttamente in fiera. Questo dimostra che il comparto ha voglia di ripartire.”
Un nuovo ruolo per l’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale
Uno dei temi più interessanti emersi a LIGNA 2025 è il ruolo dell’uomo nell’industria del futuro. L’AI non sostituisce l’essere umano, ma lo affianca, valorizzando creatività ed esperienza. La tecnologia, quindi, non esclude il fattore umano, ma lo esalta.
“La relazione personale non si può mandare in streaming – ha ricordato Köckler -. Le fiere restano un luogo insostituibile per la nostra comunità.”
Focus su economia circolare e artigianato specializzato
Tra i format più apprezzati:
- LIGNA.Circular, nel padiglione 12, ha offerto spunti concreti su riuso, materiali sostenibili e circular economy.
- LIGNA.TruckStop, dedicato a falegnami, carpentieri e artigiani, ha creato uno spazio di confronto sulle ultime novità in fatto di utensili professionali.
LIGNA guarda al 2027: nuova data, stesso spirito globale
La prossima edizione di LIGNA si terrà sempre ad Hannover, dal 10 al 14 maggio 2027, evitando la sovrapposizione con la festività dell’Ascensione e garantendo cinque giornate lavorative piene. Un cambiamento concordato con gli espositori e con VDMA per rafforzare ulteriormente l’efficacia della manifestazione.