Il 21 novembre, nel corso della tradizionale assemblea annuale, AIPPL ha rinnovato i propri organi direttivi per il prossimo triennio: 2024 – 2027. Il presidente Pietro Belloni è stato riconfermato, affiancato dal nuovo vicepresidente Mirko Cetta. Per la prima volta, è stata nominata una consigliera, Cinzia Schiraldi. La giornata ha fornito l’occasione per festeggiare un traguardo importante: i primi 30 anni di attività dell’Associazione
Lo scorso 21 novembre, a Rimini, durante l’assemblea ordinaria, si è svolto il rinnovo degli organi associativi AIPPL. A questo appuntamento è seguita la tradizionale cena sociale di fine anno, un’occasione per celebrare un anniversario importante: i primi 30 anni di attività dell’Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno. Soci e aziende partner che fin dal 1994 supportano e sostengono l’associazione e le sue attività si sono ritrovati per festeggiare insieme questo traguardo importante, rafforzando così il legame che li unisce e rinnovando l’impegno comune per il futuro del settore delle pavimentazioni in legno.
La nuova squadra
Questa la squadra del rinnovato organo associativo AIPPL per il triennio 2024-2027: Pietro Belloni (Presidente), Mirko Cetta (Vicepresidente), Daniele Colombo, Maurizio Confalonieri, Stefano Ghinelli, Giovanni Morabito, Dalvano Salvador, Cinzia Schiraldi, Giovanni Sonzogni (Consiglieri), Alessandro Scarpa (Presidente Collegio dei Revisori), Giuseppe D’Agruma e Oscar Mancino (Revisori), Avv. Francesco Diletto (Presidente Collegio dei Probiviri), Daniele Bianchi e Giorgio Bramini (Probiviri).
«Sono molto onorato e orgoglioso della fiducia che l’assemblea ha nuovamente riposto in me a rappresentarli per il prossimo triennio – ha dichiarato Pietro Belloni, Presidente AIPPL al suo secondo mandato -. Il Consiglio direttivo uscente è stato riconfermato con l’ingresso di due nuovi membri tra cui una consigliera – per la prima volta in 30 anni di attività AIPPL e dell’associazionismo del parquet – una nomina che rappresenta un cambiamento nell’approccio alla professione del parchettista e alle attività in cantiere. Ci aspetta un triennio sicuramente intenso, ma con una bella squadra sappiamo di poter fare del nostro meglio sia per i soci sia per la categoria dei parchettisti e di tutta la filiera».
«Si apre un nuovo capitolo per l’Associazione e sono onorato della nomina di Vicepresidente – ha aggiunto il neoletto Vicepresidente Mirko Cetta -. Ho l’opportunità di contribuire attivamente al rafforzamento della nostra comunità professionale e alla crescita del settore delle pavimentazioni in legno in Italia. L’assemblea del 21 novembre ha aperto un ampio dibattito sull’evoluzione dell’Associazione, con focus sullo sviluppo di nuove iniziative che possano sostenere i professionisti del settore, promuovere la formazione continua e affrontare le sfide normative e tecnologie in continua evoluzione. In qualità di Vicepresidente, il mio impegno sarà quello di collaborare con il Presidente e con tutti i membri del Consiglio direttivo affinché AIPPL continui a essere un punto di riferimento autorevole per chi opera nel settore dei pavimenti in legno o a base di legno. Sono consapevole delle responsabilità che il mio ruolo comporta, ma sono anche entusiasta delle possibilità di crescita e sviluppo che potranno prospettarsi. Mi impegnerò a valorizzare la rete di professionisti che costituisce l’Associazione rafforzando il nostro ruolo nel panorama italiano e internazionale, e cercando sempre nuove soluzioni per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Auspico che questa nuova fase sia per tutti noi l’occasione per confrontarci, crescere insieme e affrontare le sfide che il futuro ci riserva con determinazione e passione».
Una voce “nuova”
«Mi sono candidata in questo mondo fatto di uomini, di parquettisti esperti e grandi maestri, a cui dal punto di vista tecnico non posso insegnare né voglio imparare nulla – ha commentato la Consigliera Cinzia Schiraldi – e sono consapevole che è una scommessa complicata. Voglio lanciare un seme, con il grande supporto dei soci, perché sono convinta di poter offrire una prospettiva e una visione nuova. Penso di poter portare tanto di positivo e, con il giusto approccio, anche una dose di femminilità e determinazione. Mi preme occuparmi di tutti gli aspetti che ruotano attorno alla figura del posatore di pavimenti in legno: dalla vendita all’organizzazione dello showroom, dagli incontri con il commercialista alla gestione finanziaria, fino alla segreteria e a tante altre attività che, pur essendo fondamentali, spesso risultano difficili da gestire per il posatore. Sono convinta che valorizzare la loro arte passi anche attraverso la gestione di questi aspetti. Una delle emozioni più belle che ho ricevuto è stata il voto dei colleghi che non mi conoscevano, ma che hanno visto in me una figura capace di portare sollievo e semplificare il loro lavoro. Sono onorata della fiducia che mi è stata accordata e pronta a rimboccarmi le maniche per affrontare questa nuova sfida».