Chimiver incontra gli architetti (per parlare di restauro)


Chimiver Panseri (azienda di Pontida, Bergamo, leader nel mercato dei prodotti per la posa, il trattamento e la manutenzione dei pavimenti in legno) organizza per il prossimo 8 giugno una mattinata di formazione sul restauro dedicata agli architetti della Regione Lombardia (ma non solo). Un passo importante nella direzione della promozione della “straordinaria bellezza del legno”.

“Il presente che riprende il passato” questo il titolo dell’incontro organizzato da Chimiver giovedì 8 giugno presso la sua sede di Pontida. Protagonista e relatore dell’evento Fabio Braga – titolare della cattedra “Elementi di storia dell’arte applicata al restauro delle pavimentazioni antiche” presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze – che accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta dei segreti del restauro e della manutenzione di un pavimento in legno antico, illustrando, attraverso casi studio e focus su pavimentazioni celebri, le peculiarità del pavimento di legno storico, le tecniche di posa del passato, i segreti del restauro. Un viaggio per conoscere più a fondo e più da vicino quello splendido materiale che è il legno. Un viaggio, anche, per conoscersi.

Sperimentare tanto, innovare, muoversi velocemente, spostarsi dal prodotto al servizio e soprattutto essere in contatto continuo con l’esterno sono le peculiarità che hanno fatto di Chimiver un’azienda di successo. Aprendo le porte della sua azienda agli architetti per un evento dedicato al pavimento di legno l’azienda di Pontida dimostra ancora una volta la sua vivacità e dinamicità e, soprattutto, fa un passo importante nella direzione della promozione della “straordinaria bellezza del legno”.

L’evento formativo è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo al rilascio di n. 3 cfp per gli architetti. Per iscrizioni e informazioni: https://portaleservizi.cnappc.it