Una giornata particolare, un parterre d’eccezione. Il 14 ottobre scorso Chimiver – uno dei principali player nel mercato italiano ed estero dei prodotti per l’incollaggio, il trattamento e la manutenzione dei pavimenti (il parquet sopra tutti) – ha organizzato presso la sua sede di Pontida (BG) un incontro dedicato alla tecnologia LED e ai suoi sviluppi nell’ambito della verniciatura industriale dei pavimenti di legno
“LED, il futuro è già qui”, questo il titolo della giornata di lavoro che lo scorso 14 ottobre ha visto alternarsi a Pontida – presso la sede di Chimiver – le dimostrazioni applicative agli interventi di Davide Diamantini, professore associato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Enzo Colapinto (IST) e Christophe Behaghel de Bueren (Phoseon), produttori di lampade led, Alfonso Tentori e Andrea Gorla di Banca Intesa; relatori di alto profilo che hanno offerto preziosi spunti di riflessione sui temi dei vantaggi della tecnologia LED, sul concetto della sostenibilità come leva di crescita per le imprese (“perché conviene essere sostenibili?”) e sugli strumenti della finanza sostenibile.
Sono stati trentadue i parchettifici (e quattro aziende produttrici di macchine per la verniciatura) a raccogliere l’invito di Oscar Panseri, ceo Chimiver e presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Bergamo, un imprenditore che da anni ha compreso che crescere non vuol dire solo puntare all’aumento delle dimensioni della propria azienda, ma anche e soprattutto essere capaci di “fare rete”, aprendoci ad aggregazioni flessibili e dinamiche, per essere più veloci dei competitor a interpretare i segnali del cambiamento in corso.
Un incontro rivolto al futuro
“Abbiamo creato – ci ha spiegato Panseri – una linea di prodotti per l’industria del parquet con foto – indurimento a tecnologia LED, che hanno zero emissioni in ambiente e un consumo energetico del 90% inferiore rispetto alle lampade storiche UV (al gallio e al mercurio), che emettono ozono in ambiente. È da cinque anni che studiamo questi prodotti, ma se fino al 2021 dovevamo provocare la domanda con l’offerta, oggi il tema del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente è di grande attualità. Un evento come quello di oggi, dedicato alla tecnologia LED e ai suoi sviluppi in ambito verniciatura, è un incontro rivolto al futuro, ma anche all’importanza delle scelte quotidiane del presente”.
Non si è parlato esclusivamente di prodotti il 14 ottobre, ma di scelte che – al di là del fattore sostenibilità – possono cambiare il conto economico di un’azienda, se è vero che una lampada a LED ha una vita utile di 50.000 ore, contro le 500/2.000 al massimo del bulbo di una lampada a mercurio, come ci ha spiegato Christophe Behaghel de Bueren, account manager di Phoseon Technology. Da non sottovalutare il fatto che questo tipo di investimenti sono finanziabili dal pnrr.
“La chimica – prosegue Panseri – è un’area strategica per perseguire con successo la transizione ecologica: il nostro comparto ha il compito di studiare tutto quello che può rendere più sostenibile il nostro sistema e noi, come Chimiver, facciamo – da anni – la nostra parte“.
Nello scenario in continua evoluzione in cui viviamo, non si può negare che incontri come quello di cui Panseri si è fatto promotore insieme al suo staff dedicato al settore industria, in qualità di attivatori di un processo virtuoso, facciano bene a tutto il settore, che si incontra, si confronta su problematiche comuni, si interroga sul modo migliore per far fronte alle sfide future. Non è da tutti riuscire a riunire nella stessa stanza oltre trenta produttori di pavimenti di legno. Non è da tutti trovare il coraggio di rompere gli schemi.
E a proposito di sfide e di piccoli gesti, ci piace segnalare il piccolo, tangibile gesto con il quale Chimiver – a chiusura di giornata – ha voluto compensare le emissioni di CO2 relative all’evento, finanziando progetti certificati VCS: a ogni ospite è stato distribuito un braccialetto “cattura CO2”, con la possibilità di scegliere il progetto al quale ‘devolvere’ i 28 kg di CO2 compensata.