Chiude nella Foresta Carpaneta MusicForForests, tour nei boschi certificati FSC


Il 10 settembre la cantautrice Erica Boschiero presenta il nuovo album “Respira” nella Foresta Carpaneta, ultima tappa di MusicForForests: cinque appuntamenti musicali per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste e sull’urgenza di una loro gestione responsabile, un progetto con FSC Italia per un nuovo rapporto con la natura

Si conclude sabato 10 settembre nella Foresta Carpaneta di Bigarello (Mantova) il minitour di Erica Boschiero nei boschi certificati FSC e quindi gestiti responsabilmente. Dopo la Val di Fiemme in Trentino, l’Oasi Zegna in Piemonte, la pineta Santa Margherita a Caorle in Veneto, la Foresta Modello delle Montagne Fiorentina in Toscana, il tour si chiude infatti in un bosco dell’Ente Regionale lombardo per la gestione dei servizi agricoli e forestali (Ersaf).  Il senso dell’iniziativa è sensibilizzare sull’importanza dei boschi, nonché valorizzare e far conoscere le esperienze che li proteggono e gestiscono con lungimiranza.

L’appuntamento del 10 settembre nella Foresta Carpaneta di Bigarello è promosso dal Forest Stewardship Council Italia (FSC), l’organizzazione no profit impegnata in questo campo da oltre vent’anni, in collaborazione con Foresta Carpaneta e ERSAF Lombardia. L’evento si terrà alle ore 18.00 presso il Teatro di Verzura a Gazzo di Bigarello (Mantova) e sarà preceduto, dalle 15, da una serie di iniziative organizzate da ERSAF Lombardia

La Foresta Carpaneta, nel mantovano, ospita un eccezionale concerto, che mette insieme musica d’autore e attenzione per le foreste. E’ la quinta e ultima tappa del tour della cantautrice Erica Boschiero, da sempre molto sensibile ai temi civili e ambientali al punto da dedicare il suo ultimo CD, Respira, edito da Squilibri, a un nuovo patto di convivenza tra l’uomo e l’ambiente. Il brano che dà il titolo all’album (qui il video), infatti, è una canzone d’amore che un albero dedica a un essere umano, nonostante tutto e malgrado le enormi responsabilità dell’umanità su quanto sta accadendo al pianeta, cantate e denunciate negli altri brani del CD che, unanimemente apprezzato dalla critica, si avvale anche di prestigiose collaborazioni, da Neri Marcorè a Ferruccio Spinetti, da Alessandro d’Alessandro a Giovanna Famulari.

Ricordiamo che l’Italia è coperta per oltre un terzo del suo territorio (11 milioni di ettari) da foreste di vario tipo ed estensione; un’immensa infrastruttura verde solo in parte gestita e valorizzata, che però rende incredibili i nostri paesaggi, ci dona aria e acqua pulite, conserva la biodiversità, ospita attività culturali o sportive, e che ci può aiutare – se ben gestita – a mitigare gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici.

Foresta Carpaneta

Situata nel Comune di San Giorgio – Bigarello in provincia di Mantova, la Foresta Carpaneta è costituita da un nucleo boscato di 43 ettari che costituisce una riserva biogenetica, finalizzata a ricomporre il patrimonio genetico della quercia farnia, originariamente inserita nei querco-carpineti planiziali che in epoca protostorica ricoprivano la Pianura Padana. Le farnie impiegate per la costituzione del bosco, infatti, sono state ottenute dal seme proveniente da 15 diverse località appartenenti a cinque regioni del nord Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli V.G.). La foresta fa parte del patrimonio gestito dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) ed è certificata FSC® dal 2009.

Conosciamo Erica Boschiero da tanto tempo – spiega il direttore di FSC Italia, Diego Floriane ne apprezziamo l’impegno a favore dell’ambiente. La nostra collaborazione per questo primo MusicForForests è arrivata in modo spontaneo e naturale. Come associazione FSC è da sempre impegnata nella promozione della cultura del rispetto e della salvaguardia dei boschi, in Italia e nel mondo. Questo nuovo format musicale/culturale prosegue su questa strada, confermando il nostro impegno per assicurare più foreste per tutti, per sempre”.

Info utili

  • Sabato 10 settembre, ore 18:00
  • Teatro di Verzura – Via Castelbelforte – Gazzo di Bigarello (Mantova)
  • Una proposta di FSC Italia in collaborazione con Foresta Carpaneta e ERSAF Lombardia
  • Info e prenotazioni: www.music4forests.org
    ———————————————————————-
    ERSAF Lombardia propone nello stesso giorno*:
  • h. 15.00 · Ritrovo presso Foresta della Carpaneta nella Corte di Arlecchinoh. 15.00 – 17.30 · Laboratorio naturalistico-ambientale per bambini a cura di Barbara Bertazzoni, ERSAF, con la collaborazione di Pro Loco La Ghianda
  • h. 15.15 · Partenza visite guidate ai parchi tematici della foresta. È possibile scegliere tra:
    – Percorso “La Nascita di un bosco. Il racconto della Foresta Carpaneta” Passeggiata narrata tra i giovani alberi, ascoltando le loro storie. A cura di Paolo Nastasio, dirigente ERSAF
    – Percorso “Il racconto di Virgilio nella Foresta Carpaneta” Passeggiata narrata negli Horti Vergiliani alla riscoperta del grande poeta classico mantovano. A cura di Daniela Sogliani, Assessore alla Cultura del Comune di San Giorgio Bigarello
    – Percorso “Quanti animali in questa giovane foresta!” Passeggiata alla scoperta della fauna selvatica, inseguendone le tracce. A cura di Davide Alni, Faunista. Presidente dell’Associazione “Gruppo Naturalistico Mantovano”
  • h. 17.00 · Tè letterario presso la Corte di Arlecchino. Presentazione congiunta dei due volumi “Il richiamo delle foreste – Guida a foreste, boschi e alberi in Italia” D.Florian, A. Pauletto e M. Usuelli, casa editrice Altaeconomia e “Camminaforeste in Lombardia” E. Calvo, R.Cremaschi e A.Rapella, casa editrice Terre di Mezzo
  • h. 18.00 · Concerto “Respira” di Erica Boschiero e Sergio Marchesini nel Teatro di Verzura a cura di FSC Italia
  • h. 19.15 · Aperitivo nel Parco a cura di EcorNaturaSì e Società Agricola La Decima nell’Espace Bouffier per gli spettatori del concerto

* Le attività proposte da ERSAF Lomaridia sono gratuite. Per questioni organizzative, è necessario prenotare il posto contattando Barbara Bertazzoni · barbara.bertazzoni@ersaf.lombardia.it