ANCE: i nuovi trend del mercato immobiliare


Tutti i più recenti indicatori confermano che il mercato immobiliare residenziale continua la sua risalita. Anche nel 2019, infatti, le compravendite risultano, secondo stime Ance, in crescita (+4%) e per l’anno in corso si ipotizza una stazionarietà sui livelli dell’anno precedente. Tale dinamica si inserisce in un contesto dei prezzi delle abitazioni che vede il prodotto nuovo tendenzialmente ripetere buoni risultati, al contrario dei prezzi dell’usato che sono diminuiti fortemente.

Un andamento che suggerisce a molti operatori come siano proprio i cambiamenti della domanda a guidare il mercato: le abitazioni moderne rispecchiano maggiormente i desiderata del cliente, dal punto di vista dimensionale, energetico e della sostenibilità e della flessibilità, elementi per i quali si è disposti a pagare di più.

Ulteriori fattori che contraddistinguono i cambiamenti del mercato immobiliare sono quelli legati all’evoluzione demografica: invecchiamento della popolazione, nuove tipologie di famiglie, maggiore mobilità territoriale, cambiamenti degli stili di vita, soprattutto da parte dei Millenials.

E’ possibile approfondire il tema all’interno dell’estratto “Il mercato immobiliare e i cambiamenti demografici”, redatto dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni e riferito al mese di gennaio 2020: http://www.ance.it/docs/docDownload.aspx?id=53184.