Labor Legno: dal parquet alla legna da ardere (certificata Pefc e solidale)


Si è conclusa in questi giorni un’interessante iniziativa promossa da Labor Legno a favore dei residenti nel comune di Cordignano (Treviso), dove il parchettificio ha la propria sede produttiva.

Labor Legno ha messo in vendita a un prezzo speciale legna da ardere certificata Pefc: legno vergine in rovere e in faggio italiano, scarto di lavorazione della materia prima utilizzata per la produzione di pavimenti in legno.

Un acquisto “cosciente” per più di una ragione. Innanzitutto per la certezza della provenienza del legno, per le sue origini tracciabili. Per la scelta di trasferire il prodotto direttamente dal produttore al consumatore finale. Ma soprattutto sul totale del costo di ogni sacco da un metro cubo di legna da ardere (25,00 euro il prezzo speciale stabilito per questa promozione) ben 2 euro sono stati devoluti per iniziative di carattere sociale al Comune di Cordignano, che ha istituito una vera e propria “Vetrina solidale – prodotti a km zero”, grazie alla quale è stato creato un rapporto di sostegno reciproco fra aziende del territorio e popolazione in difficoltà.

L’azienda

La storia di Labor Legno inizia trent’anni fa. E’ il 1980 quando Lino Dei Tos, dopo aver acquistato un terreno di diecimila metri quadrati a Cordignano, in provincia di Treviso, fonda una nuova azienda. La chiama “Labor Legno snc Dei Tos Lino & C.” e suoi soci sono la moglie Carla Fantin e il figlio Patrizio.
I primi anni dell’azienda furono caratterizzati dalla produzione del segato grezzo, ma per raggiungere margini di crescita importanti si capì ben presto che era necessario andare oltre questo tipo di produzione: ecco allora il salto di qualità, con la trasformazione di Labor Legno da azienda produttrice di segato grezzo ad azienda produttrice di pavimenti in legno.
L’attività di Labor Legno si estende su una superficie di cinquemila metri quadrati coperti e ventimila scoperti, mirata alla produzione del parquet: dalla lavorazione dei tronchi interi alla stagionatura, alla finitura e immagazzinaggio. I tronchi vengono importati direttamente dall’azienda, la quale da sempre opera in loco per la ricerca e la selezione del prodotto: il tutto a garanzia di un prodotto di provenienza certa e certificata, a cui si aggiunge l’esperienza maturata in tanti anni di lavoro nel settore.