Listone Giordano e la Fondazione Giordano sostengono e promuovono una delle più celebri ed evocative espressioni dell’arte rinascimentale, capolavoro senza tempo del più incredibile genio italiano, il disegno noto come Autoritratto di Leonardo da Vinci, di proprietà dellaBiblioteca Reale di Torino.
L’opera sarà eccezionalmente esposto presso le sale Musei Capitolini dal 23 giugno al 3 agosto 2015, grazie al prezioso supporto organizzativo dell’Associazione Culturale MetaMorfosi.
L’Autoritratto di Leonardo da Vinci è forse il disegno più conosciuto al mondo, capolavoro della maturità dell’artista, è protagonista assoluto di un’esposizione che lo porta per la prima volta nella Capitale, dopo una nuova campagna diagnostica e un intervento “non invasivo” realizzato dai tecnici restauratori dell’ICRCPAL, Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma.
In tre sezioni espositive i visitatori, prima di ritrovarsi a tu per tu con lo storico ritratto, attratti inesorabilmente dallo sguardo ipnotico e senza tempo di Leonardo, possono rileggere come in un romanzo gli avvenimenti più importanti della vita dell’artista da Vinci, le vicende controverse e affascinanti che accompagnarono l’opera nei secoli e le caratteristiche della tecnica asanguigna utilizzata da Leonardo.
Grazie alla presenza di supporti multimediali, l’Autoritratto viene raccontato anche da tre preziosi documenti audiovisivi messi a disposizione da Rai Teche e dall’Istituto Luce.
L’esposizione ha l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
Luogo: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli
Orario: Dal 23 giugno al 3 agosto 2015 Tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Leggi anche:
– La nuova casa della pietà Rondanini
– Patricia Urquiola per Listone Giordano
– Listone Giordano esce allo scoperto
– Listone Giordano al Meeting di Rimini



