1 famiglia europea su 2 ha un pavimento di legno. Questo uno dei risultati dell’analisi di mercato condotta da InSites Consulting per conto di Fep (Federazione europea dell’industria del Parquet) nel mese di aprile 2015.
Obiettivo dell’indagine è quello di fornire una panoramica sulla struttura del mercato e le sue potenzialità, sui processi di acquisto, le motivazioni e le aspettative dei consumatori europei.
5.610 consumatori tra i 25 e i 70 anni hanno partecipato a questo sondaggio on-line, condotto in 11 Paesi: Francia, Spagna, Svezia, Germania, Polonia, Austria, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Il mercato delle pavimentazioni si sta riprendendo
Più di 2 su 3 famiglie in Europa intenzione di ristrutturare casa entro i prossimi 3 anni: si è passati dal 61% delle famiglie nel 2011 al 68% nel 2015. Sembra che il mercato delle pavimentazioni cominci dunque a riprendersi dalla crisi.
Un altro dato interessante: il mercato pare essere meno sensibile al prezzo rispetto a un paio di anni fa. Il segmento di fascia alta del mercato è in crescita, mentre il numero di consumatori disposto a pagare un massimo di 15 € al metro quadro per un pavimento di legno si sta restringendo.
il 51% delle abitazioni in Europa ha un pavimento in legno
La ceramica rimane ancora il pavimento più popolare in Europa, installato nel 87% delle case, ma il 51% delle abitazioni in Europa ha un pavimento in legno, definito come “pavimentazione con uno strato nobile di almeno 2,5 millimetri di legno duro reale”. Laminato (36%), moquette (24%), in pietra naturale (21%) e in vinile (16%) sono altre soluzioni di pavimentazione con una forte quota nel mercato consumer.
La popolarità dei pavimenti in legno varia molto da un Paese all’altro: il Paese ‘top’ è la Svezia, dove si possono trovare pavimenti in legno in più di 8 su 10 case, seguito da Polonia (71%) e Austria (66%).
Dall’indagine emerge anche un aumento del 5% della penetrazione dei pavimenti di legno nel corso degli ultimi 4 anni.
La rivendita specializzata ha la meglio sui centri bricolage
Una visita in negozio ha ancora un grande impatto sul processo decisionale reale dei consumatori. Importantissime sono le informazioni che i potenziali acquirenti riescono a raccogliere in showroom sulla manutenzione e pulizia del pavimento, così come la possibilità di toccare con mano campioni reali di pavimento.
Nella decisione d’acquisto influiscono molto il parere degli altri (21%) e le esperienze personali precedenti (41%).
Negli ultimi anni – ci dice la ricerca di InSites Consulting – è in forte aumento il ruolo di Internet nel processo di acquisto: grazie a questo strumento i consumatori arrivano in negozio ben preparati e più informati sulle differenti soluzioni.
Internet non è invece rilevante come canale di vendita: i consumatori europei acquistano parquet attraverso i canali tradizionali: centri bricolage (40%) e rivenditori specializzati specialista (22%, percentuale in forte aumento).
I consumatori apprezzano la ‘naturalità’ dei pavimenti di legno
Un ultimo dato: per la stragrande maggioranza dei consumatori in Europa il pavimento ha una grande importanza all’interno dell’abitazione (68%). All’interno di questo gruppo, il 53% desidera esplicitamente avere un parquet.
Il parquet ha una carica emotiva importante. Questo forte attrazione esercitata dai pavimenti di legno è legata principalmente alla sensazione naturale e calda del prodotto.
Sempre più consumatori si preoccupano per l’autenticità di ciò di cui si circondano, pavimenti compresi, e mostrano una sensibilità eco-friendly. Questi consumetori preferiscono prodotti ‘reali’, naturali a copie false (leggi prodotti in vero legno), anche se costano di più.




