Realizzati (in legno) gli oggetti del desiderio delle archistar


L’American Hardwood Export Council (AHEC) e Benchmark (‘centrale di lavoro artigianale’) hanno coinvolto una lista “stellare” di architetti e designer per creare un’installazione che sarà in mostra al Victoria and Albert Museum durante il prossimo London Design Festival (13-21 settembre).
Ecco come è nato il progetto denominato “The Wish List”: Terence Conrad, cofondatore di Benchmark, qualche tempo fa ha scritto ai suoi amici chiedendo loro: “Che cosa avresti sempre voluto in casa tua ma non sei mai riuscito a trovare?” Da una domanda così generica non poteva che nascere una straordinaria varietà di risposte; la sfida è stata quella di produrre ognuno degli oggetti desiderati in un unico materiale, il legno di latifoglie americane, per dimostrare la versatilità del legno e l’enorme varietà di risultati che si possono ottenere utilizzando un solo materiale.
Gli “amici” di Terence Conrad, naturalmente, sono alcuni dei più illustri nomi dell’architettura e del design di oggi. Paul Smith, Norman Foster, Amanda Levete, John Pawson, Alison Brooks, Zaha Hadid, Alex de Rijke, Richard e Ab Rogers, e Allen Jones hanno tutti risposto indicando il prodotto che avrebbero desiderato.
The Wish List non ha solamente attratto l’interesse di queste 10 leggende del design, che hanno richiesto qualcosa di personale, ma ha anche offerto ad un gruppo di designer emergenti la straordinaria opportunità di lavorare a stretto contatto con i loro illustri committenti per sviluppare i progetti, e di costruire i loro pezzi sotto l’attenta supervisione e guida dei maestri ebanisti di Benchmark, alcuni dei quali vantano un’esperienza di lavoro quarantennale.
Lo scvorso luglio alcuni fra i migliori giovani talenti del design si sono ritrovati a Kintbury, nel Berkshire, dove nel corso di un’intensa settimana di lavoro, denominata “Making Week”, i 50 falegnami della Benchmark li hanno aiutati a produrre i progetti sviluppati per The Wish List.
“Benchmark è la centrale del lavoro artigianale, dove molti fra i più famosi designer a livello mondiale vengono per allargare i confini di ciò che si può realizzare col legno” dice Sean Sutcliffe, cofondatore di Benchmark. “La diversità dei pezzi della Wish List, e il doverli realizzare tutti in una settimana di intenso lavoro, ci ha messi tutti alla prova. Abbiamo ottenuto grandi successi, con qualche lacrima e alcune incomprensioni, ma credo che tutti abbiano imparato molto riguardo al fare e al lavoro artigianale. Questo progetto costituisce una grande opportunità di imparare, arricchita dall’interagire di tanti talenti del design e dell’artigianato.”

Sebastian Cox ha progettato per Terence Conran uno spazio di lavoro realizzato in quercia rossa (red oak) e ciliegio (American cherry), Norie Matsumoto ha creato per Norman Foster il tempera-matite perfetto in legno di tulipier (tulipwood), mentre Win Assakul ha studiato un porta-frutta estensibile in noce americano (walnut) per Amanda Levete. Gwendolyn e Guillane Kerschbaumer, le sorelle dello Studio Areti, hanno realizzato tre oggetti per la nuova casa di John Pawson: una serie di scaffali triangolari in noce americano (walnut), una porta inclinata in quercia bianca americana (white oak) e una serie di ganci in noce americano (walnut). Felix de Pass ha progettato sgabelli da cucina in ciliegio americano (cherry) per Alison Brooks, mentre Gareth Neal ha realizzato un contenitore da tavola in quercia bianca americana (white oka) per Zaha Hadid. Nathalie de Leval, che è anche falegname, ha progettato e realizzato un capanno da giardino in frassino americano termo trattato (thermally modified ash) per l’icona della moda Paul Smith, mentre Barnby & Day hanno creato un elegante tavolo da pranzo in pannelli CLT di tulipier (tulipwood) per Alex de Rijke. Richard Rogers con Ab Rogers hanno richiesto una scala in quercia rossa americana (red oak) a Xenia Moseley e Lola Lely ha realizzato per Allen Jones una chaise longue impiallacciata in noce e acero americani (walnut and maple veneer).

Durante la produzione, le squadre hanno registrato tutti i materiali usati e il consumo di energia allo scopo di valutare l’impatto ambientale di ciascun oggetto realizzato utilizzando i dati della ricerca AHEC sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) per 19 specie di latifoglie americane. Il Life Cycle Assessment è uno strumento scientifico che aiuta l’industria a definire realistici contesti ambientali che permettono di valutare la vera sostenibilità. Il risultato presenterà l’impatto cradle-to-grave (letteralmente dalla culla alla tomba) del processo di creazione per ciascun prodotto secondo sei categorie, tra cui la più importante è il potenziale di riscaldamento globale (GWP), o impronta al carbonio.

Nel link in basso 10 brevi e interessanti filmati di due minuti e mezzo circa ciascuno che raccontano per immagini l’interazione fra le archistar e i giovani designer nelle varie fasi della progettazione e della realizzazione degli oggetti e degli arredi della lista dei desideri The Wish List.

Guarda i video

 

PER SAPERNE DI PIU’

AHEC
Da oltre vent’anni l’American Hardwood Export Council (AHEC) è all’avanguardia nella promozione del legno in Europa, dove ha costruito con successo un brand distintivo e creativo per i legni di latifoglia americani. Il sostegno di AHEC ai progetti di design creativo come The Wish List al London Design Festival, dimostra il potenziale di utilizzo di questi materiali sostenibili e diventa un’importante fonte di ispirazione.
www.americanhardwood.org

IL LONDON DESIGN FESTIVAL
Il London Design Festival (LDF) è un momento chiave della stagione creativa dell’autunno londinese, insieme alla London Fashion Week, alla Frieze Art Fair e al London Film Festival. Inaugurato nel 2003, il suo ruolo è quello di celebrare e promuovere Londra come capitale del design e portale di accesso alla comunità internazionale del design. Oggi il LDF rappresenta nel mondo uno degli eventi più importanti e interessanti dedicati al design. Quest’anno il Festival si terrà dal 13 al 21 settembre con oltre 300 manifestazioni e installazioni in tutta la capitale, dall’interessante programma al Victoria & Albert Museum fino alla principale installazione di Trafalgar Square, con la partecipazione di oltre 250 partner nell’intera settimana del Festival.
www.londondesignfestival.com

BENCHMARK
Benchmark è un’azienda leader di artigiani e designer, fondata 30 anni fa da Terence Conran e Sean Sutcliffe nel West Berkshire in una fattoria riconvertita. Oggi il team conta 50 persone in organico e oltre 3700 metri quadrati di officine per le attività di fresatura del legno, carpenteria, impiallacciatura, spruzzatura, metallurgia specializzata e tappezzeria, nonché studio di progettazione e showroom. Benchmark lavora per arredare hotel, ristoranti, edifici pubblici, uffici e residenze private.
www.benchmarkfurniture.com