Il terremoto in Emilia del 2012 ha sconvolto l’esistenza di migliaia di persone e di aziende. Tuttavia dalla tragedia la gente della bassa ha trovato la forza per ricominciare e crescere.
Lo sanno bene gli organizzatori di Piacere Moglia!, la manifestazione nata nel 2013 per ringraziare coloro che hanno aiutato nel post terremoto. Lo sa bene anche Alfiero Bulgarelli, titolare dell’omonima azienda di pavimenti di legno e organizzatore dell’ambizioso evento che quest’anno aprirà la manifestazione. Il 6 giugno, infatti, porterà al teatro Mondo 3 di Moglia (nella foto), da poco ricostruito, il convegno gratuito Il valore del legno, dedicato alle tecnologie del legno applicate all’edilizia.
L’apertura dei lavori è fissata per le 14.00. Prenderanno la parola l’architetto Antonio Medici, che ha curato la ricostruzione del teatro dopo il terremoto, l’architetto Franco Laner, docente ordinario di tecnologia dell’architettura presso l’Università Iuav di Venezia e il dottor Stefano Berti, dirigente di ricerca del CNR-IVALSA per la valorizzazione del legno e delle specie arboree. Per illustrare situazioni pratiche di impiego del legno nella costruzione e nella ristrutturazione, interverranno le aziende Design Haus Italia, Tecnasfalti, Fermacell e Lignum Venetia.
Il territorio di Moglia è da più di un secolo caratterizzato dalla presenza di piccole aziende che lavorano il legno. Alfiero Bulgarelli, la cui azienda è stata una delle prime a nascere, ha trovato in ciò un punto di forza per il territorio. Così, insieme all’amministrazione comunale, ha coinvolto le altre imprese nella creazione del distretto del legno-arredo e ferro. Il convegno sancisce l’inizio di questo percorso.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione, clicca qui: il-valore-del-legno.eventbrite.it. Per informazioni: comunicazione@bulgarelli1921.it.
Al termine del convegno ospiti e relatori sono invitati all’happy hour di inaugurazione del nuovo showroom Bulgarelli, in viale Virgilio 18 a Moglia.