Bonus casa 2016: tutte le novità


11 gennaio 2016 – La Legge di Stabilità 2016, approvata dal Governo il 15 ottobre 2015 e convertita in legge il 28 dicembre 2015, contiene molte novità che riguardano la casa. Il Governo ha prorogato per un altro anno Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus mobili. Alle tre agevolazioni si aggiunge il Bonus mobili per le coppie sotto i 35 anni.

Le principali novità.

1. Bonus Mobili e Bonus ristrutturazioni

Fino al 31 dicembre 2016 i contribuenti potranno continuare a fruire della detrazione Irpef o Ires al 50% per il bonus ristrutturazioni edili e acquisto di mobili ed elettrodomestici. La detrazione fiscale anche in questo caso può essere ripartita su 10 anni.

Ricordiamo che nel Bonus Mobili rientrano soltanto gli acquisti di arredi e di grandi elettrodomestici di classe superiore alla A+, nonché di forni con una classe superiore alla A. Impianti e infissi, vengono ricompresi nel Bonus ristrutturazioni.

Nel caso delle ristrutturazioni edilizie senza miglioramento energetico, l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio è di 96.000 euro.

2. Ecobonus

L’ecobonus del 65% è stato esteso per tutti i lavori realizzati entro il 31 dicembre 2016. Consiste in una detrazione fiscale dall’Irpef o dall’Ires, ripartita in 10 rate annuali, su una spesa massima di 100 mila euro. Possono usufruire del credito d’imposta tutti i contribuenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono l’immobile oggetto di intervento per la riqualificazione energetica.

Oltre a tutti i contribuenti (persone, professionisti e società) nel 2016 potranno beneficiare dell’ecobonus del 65% anche gli enti di gestione delle case di edilizia residenziale pubblica.

LEGGI L’APPROFONDIMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SU COME RICHIEDERE LE DETRAZIONI

 

3. Bonus mobili fino a 16mila euro per giovani coppie

L’agevolazione riguarda le coppie costituenti nucleo familiare da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due non supera i 35 anni, che acquistano una casa da adibire ad abitazione principale. La legge di Stabilità ha introdotto una detrazione al 50% sull’acquisto di arredi o elettrodomestici destinati alla prima casa appena acquistata.

4. Leasing immobiliare

La legge di Stabilità ha introdotto una nuova spesa detraibile dall’Irpef al 19%, che riguarda l’acquisto o la costruzione, tramite leasing di abitazioni da parte di giovani, con età inferiore a 35 anni, con un reddito complessivo entro i 55mila euro e non già titolari di diritti di proprietà su altri immobili a destinazione abitativa. Ricordiamo che il leasing immobiliare prevede la possibilità – per chi non ha sufficiente denaro per acquistare casa – di chiedere che ad effettuare l’acquisto sia una società di leasing o un istituto bancario che, dopo il rogito, concedono l’immobile in uso al soggetto tramite una sorta di affitto.

5. Detrazioni per chi acquista casa dal costruttore

Approvata la proposta di Ance di concedere una detrazione fiscale (ripartita in dieci anni) a chi compra dal costruttore abitazioni nuove ad alta efficienza energetica. Le persone fisiche potranno detrarre dall’Irpef il 50% dell’Iva pagata (dal 1° gennaio 2016), per l’acquisto dall’impresa costruttrice fatto entro il 31 dicembre 2016 – fa fede l’atto notarile -, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe energetica A o B.

6. Abolizione Tasi

Abolita, dal 2016, la TASI sulla prima casa, a esclusione degli immobili di lusso, sull’immobile dato in comodato d’uso ai figli oppure abitato dall’ex coniuge separato.