Il giovane brand MADE.com (marchio 100% online nato nel quartiere creativo di Notting Hill che ha sviluppato un modello di business unico) in occasione della settimana del mobile 2015 ha aperto le porte di un originale appartamento milanese – arredato con i pezzi della sua collezione – per accogliere clienti, appassionati di design e curiosi.
Una location insolita dove vivere un’esperienza “UNBOXED live”: dove vedere e toccare con mano i singoli oggetti di arredo, ma anche un luogo dove rilassarsi, prendersi una pausa, guardare la tv, sentirsi a casa.
Tutto questo al numero 5 di via Laura Solera Mantegazza.
In via Mantegazza 5 (traversa di corso Garibaldi) c’è l’appartamento di Jacopo, giovane fotografo che ha arredato la sua casa con i mobili prodotti da MADE.com: non una ricostruzione dello spazio domestico, ma una casa vera, dove il pubblico del Fuorisalone milanese ha potuto accomodarsi in salotto, sfogliare un libro, ascoltare musica, prendere un caffè offerto dal padrone di casa.
Il fascino del parquet industriale
Passeggiando a casa di Jacopo non abbiamo potuto notare l’affascinante parquet industriale.
Di cosa si tratta? Destinato in origine a locali sottoposti a un elevato calpestio o a pesanti sollecitazioni, come fabbriche o spazi industriali (da cui il nome), questa particolare tipologia di parquet è costituita da blocchetti di piccole dimensioni, disposti in verticale, accostati l’uno all’altro come i tasti di un pianoforte.
Le lamelle vengono assemblate e compattate tra loro in blocchetti a forma di parallelepipedo (ad alta resistenza perché molto più spessi di un normale parquet) tenuti insieme da una rete o da nastro adesivo.
Molto utilizzato nel passato, il parquet industriale è stato riscoperto di recente per il suo fascino non convenzionale.