8 marzo 2016 – È disponibile dallo scorso 21 gennaio – anche se al momento solo in lingua inglese – la norma UNI EN ISO 16283-2 per la misura in opera del livello dei rumori da impatto.
Oltre alle tecniche per rilevare i parametri “tradizionali” con sorgente normalizzata di rumore da calpestio, il documento definisce anche una nuova procedura per determinare il livello massimo standardizzato di rumore impattivo (L’i,Fmax,V,T) attraverso una palla in gomma.
La norma sostituisce la UNI 11569, che era stata pubblicata nel 2015 per sanare il vuoto causato dall’anomalo ritiro della UNI EN ISO 140-7.
Fonte: Anit



 
 
 
 
