Aggiornata la norma UNI 11265: chiarezza e responsabilità per una posa senza contenziosi


UNI 11265: chiarezza e responsabilità per una posa senza contenziosi. Aggiornata la norma di riferimento per pavimentazioni e rivestimenti in legno e a base legno. Il documento – disponibile dal 16 ottobre – chiarisce ruoli e doveri di tutti gli operatori coinvolti nel processo di posa

Definire “chi fa cosa” in cantiere non è mai stato così importante. Dal 16 ottobre è disponibile la nuova revisione della norma UNI 11265, dal titolo “Pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base legno – Posa in opera – Compiti, responsabilità e indicazioni contrattuali”.

Un aggiornamento atteso da tutto il settore, che rappresenta un nuovo traguardo normativo per il GL 5 “Legno non strutturale” della Commissione UNI “Legno”, coordinato da EdilegnoArredo.

La norma si rivolge a tutti gli operatori coinvolti nel processo di progettazione, produzione, posa e verifica di pavimentazioni e rivestimenti in legno o a base legno: dalle pavimentazioni interne (UNI 14342) a quelle esterne (UNI 11538 parti 1 e 2), fino ai rivestimenti, definiti dalla UNI EN 14915.

Progettisti, direttori lavori, fabbricanti, rivenditori, importatori, imprese esecutrici, posatori, costruttori, committenti e utenti finali: ciascuno ha un ruolo preciso, con compiti e responsabilità chiaramente individuati. E se uno stesso soggetto riveste più ruoli, ne assume anche i relativi obblighi.

Si tratta di un riferimento tecnico e contrattuale fondamentale, da utilizzare fin dalle fasi preliminari di trattativa, per evitare equivoci e prevenire criticità in cantiere o contenziosi post-consegna.

Un passo avanti verso una filiera del legno più trasparente e responsabile, dove la qualità del risultato finale parte dalla chiarezza dei ruoli.

La UNI 11265:2025 può essere acquistata sul sito UNI a questo link