Domotex 2026 prende slancio: forte adesione di espositori e focus su interior design olistico


La prossima edizione di Domotex, in programma ad Hannover dal 19 al 22 gennaio 2026, registra una partecipazione già ampia e trasversale. Dalla pavimentazione alla finitura d’interni, cresce l’interesse per la nuova formula espositiva. Al centro anche il tema dell’acustica e un’area dedicata agli architetti

Domotex 2026 (Hannover, 19 – 22 gennaio 2026) registra un ottimo andamento delle iscrizioni: la nuova formula allargata, pensata per abbracciare un concetto di interior design olistico, sta raccogliendo ampi consensi, a sei mesi dall’apertura, numerose aziende leader del mercato internazionale del flooring e della finitura d’interni hanno già confermato la partecipazione. Grazie al nuovo format, il salone si afferma come piattaforma di riferimento per un design d’interni inteso come sistema integrato: pavimenti, pareti, soffitti, soluzioni acustiche, vernici, carte da parati, piastrelle e sistemi di schermatura solare.

Nel comparto del flooring sono già presenti global player come Egger, ter Hürne, Swiss Krono, Amorim, Flo.it, Kronospan, Li & Co., Baltic Wood, Forestry Timber, FN Neuhofer, Unilin, Küberit, Välinge, Selit, Classen, Weitzer Parkett, HMTX, Lamett, Project Floors, Gerflor, Barth & Co., Das Teppichwerk e Republic Floor. Per quanto riguarda i prodotti chimici per l’edilizia, adesivi e sigillanti, hanno già aderito aziende leader come Bostik, Saint-Gobain e Lanxess.

L’apertura a nuovi segmenti merceologici – come vernici, rivestimenti, carte da parati e soluzioni indoor per la schermatura solare – sta generando grande interesse. Tra gli espositori confermati si segnalano Keimfarben, Erfurt & Sohn, Meffert Farbwerke, PPG Coatings, Jonas Farben, LECO Werke, Gardinia e Peter Hüssen.

Anche i commenti degli espositori confermano l’apprezzamento del settore per la formula allargata: “Siamo entusiasti di poter essere ancora una volta presenti ad Hannover nel 2026 – sostiene Markus Oberbauer, Managing Director di Kronoflooring GmbH (Kronospan) -. Come produttore di pavimentazioni in laminato e di design, Kronospan è sinonimo di soluzioni di qualità, innovative e sostenibili. Domotex è una piattaforma chiave per presentare i nostri prodotti a un pubblico internazionale e per entrare in contatto con i decisori del commercio, dell’artigianato e del mondo dell’architettura. La nuova attenzione alla finitura d’interni crea preziose sinergie e rende il salone ancora più strategico per noi”.

Architects Space: un punto di riferimento per la community dell’architettura

Tra le novità di Domotex 2026, spicca Architects Space: uno spazio dedicato ad architetti e progettisti, con un focus speciale sul tema dell’acustica. Allestito in collaborazione con Heinze, questo hub di 600 m² proporrà un fitto programma di attività. I visitatori potranno partecipare a tre tour guidati al giorno – gli Architects Runs – alla scoperta degli stand più interessanti per il mondo dell’architettura e del design. Inoltre, saranno organizzati brevi appuntamenti B2B per facilitare il contatto diretto tra espositori e progettisti di alto livello.

Un momento di rilievo sarà la presentazione di prototipi di soluzioni acustiche realizzati da studenti dell’Università di Scienze Applicate e Arti di Hannover, che offriranno nuove prospettive sull’architettura funzionale. L’Architects Space diventerà così una vetrina privilegiata per materiali, prodotti e soluzioni pensati per creare ambienti olistici e immersivi.

Acustica: tendenza chiave nel design d’interni

L’acustica sarà uno dei temi centrali di questa edizione. L’esigenza di spazi multifunzionali ed energeticamente efficienti porta sempre più attenzione alla qualità sonora degli ambienti: Domotex 2026 risponde proponendo soluzioni in cui forma e funzione si fondono armoniosamente.

Con la sua nuova formula, le mostre speciali e un fronte espositivo ancora più ampio, Domotex 2026 si preannuncia come un evento internazionale di riferimento per il mondo dell’interior design e della finitura d’interni. L’appuntamento è ad Hannover, dal 19 al 22 gennaio 2026.