MADE Expo 2025: cosa bolle in pentola?


Dal 19 al 22 novembre 2025 torna MADE Expo, la manifestazione di riferimento per il mondo delle costruzioni e dell’architettura. Un evento che unisce imprese, professionisti, ricerca e istituzioni, con un focus su sostenibilità, innovazione e progettazione integrata. Un ecosistema dinamico di contenuti e relazioni, in cui anche la filiera del legno e dei pavimenti trova spazio e voce

Dal 19 al 22 novembre 2025, MADE Expo, evento di riferimento per il mondo delle costruzioni, del progetto e dell’architettura, torna a Fiera Milano. Non solo una vetrina d’eccellenza, ma una piattaforma evoluta di dialogo e scambio tra imprese, istituzioni, ricerca e professionisti.

Con un focus su innovazione, sostenibilità e architettura, la manifestazione propone un programma intenso di contenuti ad alto valore aggiunto e sinergie strategiche, pensate per generare impatto oltre la fiera stessa.

Un network europeo per la sostenibilità

MADE Expo rafforza la sua visione internazionale diventando Friend del New European Bauhaus, iniziativa UE che promuove un nuovo modo di vivere gli spazi ispirato a bellezza, inclusività e sostenibilità.

In questo contesto nasce il MADE Sustainable Prize, che premierà progetti e soluzioni capaci di integrare qualità estetica, impatto ambientale positivo e valore sociale: un modo concreto per immaginare l’edilizia europea del futuro.

Nuove collaborazioni per un programma più ricco

La manifestazione inaugura per la prima volta una collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, per rafforzare il legame tra progettazione e realizzazione, arricchendo il programma formativo con strumenti utili per tecnici e progettisti.

Prosegue anche la storica partnership con Assorestauro, dedicata alla cultura della conservazione e alla rigenerazione sostenibile del costruito, mentre l’ingresso della Fondazione Eucentre introduce un contributo di alto profilo scientifico sui temi della sicurezza sismica e della resilienza urbana.

Ricerca, dati e visione: il contributo scientifico

Elemento distintivo della manifestazione è la presenza di partner scientifici autorevoli:

Il Politecnico di Milano, in prima linea con osservatori tematici, analisi di mercato e con la partecipazione attiva al premio MADE Sustainable Prize.

Il CRESME, storico osservatorio economico e sociale del settore, che offrirà report e proiezioni personalizzate per comprendere trend e scenari evolutivi.

In dialogo con i territori

La collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) sancisce il ruolo di MADE Expo anche come ponte tra produzione, progetto e pubblica amministrazione. La presenza in eventi istituzionali promossi da ANCI rafforza il legame con le amministrazioni locali, promuovendo una pianificazione urbana più consapevole e sostenibile.

Un ecosistema aperto e orientato al risultato

Grazie a questo ricco sistema di collaborazioni, MADE Expo 2025 si conferma come una manifestazione trasversale e dinamica, capace di generare valore reale per tutti gli attori della filiera delle costruzioni. Un hub in cui conoscenza, impresa e innovazione si incontrano per costruire, insieme, il futuro del settore.