LIGNA, fiera di riferimento per l’industria del legno, celebra il suo 50° anniversario


LIGNA 2025, la fiera leader mondiale per l’industria del legno, celebra il suo 50° anniversario dal 26 al 30 maggio ad Hannover. Con oltre 1.200 espositori e un forte profilo internazionale, l’evento sarà incentrato su digitalizzazione, sostenibilità e nuovi materiali ingegnerizzati

Lo scorso 5 febbraio, su invito di HF Italy, la sede italiana di Deutsche Messe, I Love Parquet ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione di LIGNA 2025, la fiera leader mondiale dedicata alla lavorazione e al trattamento del legno, che si terrà ad Hannover dal 26 al 30 maggio 2025. L’evento si è svolto presso la suggestiva Maison Borella sui Navigli di Milano e ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore: Christian Pfeiffer (Senior Vice President Sales Deutsche Messe AG), Bernhard Dirr (Managing Director Woodworking VDMA), Paolo Perservati (Direttore Commerciale & Global Operations GREDA S.r.l.) e Andreas Züge (General Manager Hannover Fairs International GmbH Milano).

Un’edizione speciale per un settore in trasformazione

Con oltre 1.200 espositori già confermati e una superficie espositiva di 112.000 metri quadrati, LIGNA 2025 si preannuncia come un’edizione speciale, celebrando il 50° anniversario di una manifestazione che da mezzo secolo è punto di riferimento per l’industria mondiale del legno. Il carattere internazionale dell’evento è sempre più marcato: circa due terzi degli espositori e oltre il 50% dei visitatori proverranno dall’estero, confermando il ruolo strategico di LIGNA nel mercato globale.

In un contesto economico sfidante, la fiera rappresenta una piattaforma chiave per affrontare il futuro con fiducia. Christian Pfeiffer ha sottolineato l’importanza della fedeltà degli espositori, confermando la presenza di tutti i principali attori del settore, tra cui spiccano numerose aziende italiane come BACCI Automation, Biesse, Cefla, Microtec e SCM Group. L’Italia, infatti, continua a considerare LIGNA come il principale trampolino di lancio per i mercati internazionali.

I temi centrali di LIGNA 2025

L’edizione di quest’anno si articolerà attorno a tre macro-temi che riflettono le sfide e le opportunità del settore:

  • LIGNA.CONNECTIVITY: l’integrazione digitale per una produzione sempre più interconnessa, attraverso interfacce e sistemi innovativi.
  • LIGNA.SUSTAINABLE PRODUCTION: strategie per un’industria più sostenibile, orientata alla conservazione delle risorse e alla tutela ambientale.
  • LIGNA.ENGINEERED WOOD: nuove soluzioni per materiali ingegnerizzati a base legno, destinati a un’ampia gamma di applicazioni.

L’evento si rivolgerà a tutti i segmenti del settore, dalle piccole aziende artigianali ai grandi gruppi industriali, offrendo soluzioni concrete per le sfide della digitalizzazione, dell’economia circolare e dell’innovazione nei materiali.

Il programma espositivo

LIGNA 2025 si articolerà in diverse aree tematiche per rispondere alle esigenze specifiche del settore:

  • Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie, nei padiglioni 11-15 e 27.
  • Tecnologia per le segherie, produzione di materiali a base legno ed energia dal legno, nei padiglioni 25 e 26.
  • Macchine e impianti per l’economia forestale, nell’area scoperta.
  • Componenti per macchine e tecnologia dell’automazione, nel padiglione 16.
  • Tecnologia per la finitura delle superfici, nel padiglione 17.

I nuovi format di LIGNA 2025

Oltre ai format consolidati come LIGNA.FutureSquare, LIGNA.Recruiting, LIGNA.Stage e LIGNA.Campus, quest’anno debutteranno due nuove iniziative:

  • LIGNA.Circular: un focus sull’economia circolare e la sostenibilità, con case study e best practices su materiali, processi e design.
  • LIGNA.TruckStop: un’area dedicata a utensili, ferramenta e sistemi di fissaggio, con dimostrazioni dal vivo su truck itineranti.

Un appuntamento imperdibile per l’industria del legno

Con la sua offerta ricca e innovativa, LIGNA 2025 si conferma come la fiera di riferimento per la community globale della lavorazione del legno. Un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, confrontarsi con esperti e trovare nuove opportunità di business.