Ligna compie 50 anni


La community dell’industria del legno si sta preparando a festeggiare una ricorrenza importante: nel 2025 LIGNA – fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno – celebrerà il suo 50esimo anniversario

Era il 1975, nel pieno della crisi petrolifera, quando LIGNA diventò una fiera a tutti gli effetti, staccandosi di fatto dalla “Fiera industriale tedesca di Hannover”, nella cui cornice rientrava da anni (dal 1950) come “Settore delle macchine per la lavorazione del legno”, un comparto in continua crescita, spinto dell’Associazione di categoria delle macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA (Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica).

Le origini

Dal 28 maggio al 3 giugno 1975 LIGNA fece il suo debutto ad Hannover come manifestazione a sé, con la denominazione di “Fiera internazionale delle machine e delle attrezzature per l’industria della lavorazione del legno”. Vi parteciparono 720 espositori, per il 50% di provenienza estera, che occupavano 60.000 metri quadrati.

Da allora, LIGNA è cresciuta sino a diventare indiscusso evento di punta e di riferimento del settore, sia per gli espositori sia per i visitatori, ed è oggi ampiamente riconosciuta nel contesto fieristico internazionale.

Le sfide

Il quadro generale del cinquantenario di LIGNA è intessuto di sfide. Il settore è alle prese con difficoltà economiche non indifferenti: calo degli ordini dovuto a cause quali il ristagno del settore dell’edilizia, diminuzione delle vendite, pressione dei costi, lavoro a orario ridotto, carenza di manodopera qualificata, licenziamenti, nuove disposizioni legislative per catene di approvvigionamento e economia circolare.

In tutta la sua storia, LIGNA è stata spesso descritta come barometro congiunturale.

Come affermano gli organizzatori – Deutsche Messe AG di Hannover e Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA di Francoforte sul Meno – LIGNA continua ad essere ancora oggi, alla vigilia del suo 50esimo anniversario, espressione di due elementi importanti: la forza di innovazione tecnologica dell’intero settore e un forte senso di spirito della comunità.

In collaborazione con le aziende espositrici, LIGNA si evolve continuamente.

LIGNA è una fiera davvero unica. In cinque decenni è sempre riuscita a riunire con successo tutti i temi del settore sotto un unico tetto assegnando comunque ad ognuno di essi uno spazio specifico. L’entusiasmo di tutti i player per il loro settore e per la sua capacità di innovazione e di prestazione è unico nel suo genere. Ognuno di loro è motivato da un impegno condiviso a favorire il progresso tecnologico, così da garantire affari e sviluppo, stabilità e prosperità. Come organizzatori, abbiamo la possibilità di testimoniare questo spirito e di contribuire ad esso, e siamo orgogliosi di poter essere parte di una community così eccezionale”, commenta Stephanie Wagner, Responsabile di LIGNA in Deutsche Messe.

Senza LIGNA, i costruttori tedeschi di macchine e utensili per l’industria del legno non avrebbero potuto affermarsi come hanno fatto. Per diventare leader del mercato mondiale è necessario essere all’avanguardia nella tecnologia e dimostrare la propria leadership a tutto il mondo. E mi risulta che non ci sia azienda del nostro settore che non guardi a LIGNA come a un appuntamento imprescindibile con il calendario delle innovazioni. LIGNA è parte inseparabile della nostra storia di successo”, aggiunge Bernhard Dirr, Direttore Generale dell’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA.

La prossima edizione di LIGNA si terrà dal 26 al 30 maggio 2025 ad Hannover.

LIGNA in breve

La fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno è organizzata congiuntamente ad Hannover da Deutsche Messe e dall’Associazione tedesca dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA. LIGNA presenta l’offerta completa di soluzioni per l’industria della prima e della seconda trasformazione del legno: Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie; Tecnologia per la finitura delle superfici; Produzione di materiali a base legno; Tecnologia per le segherie; Energia dal legno; Componenti per macchine e tecnologie per l’automazione; Macchine e impianti per la tecnologia forestale.

www.ligna.de