
TecMa Solutions, azienda specializzata nell’ambito delle strategie d’impresa per società che operano nei settori dell’architettura, dell’interior design e del real estate, ha recentemente lanciato il nuovo concept Psicologia dell’AbitareTM: un modo innovativo di concepire l’abitazione, risultato di studi scientifici e ricerche, che si occupano del rapporto tra psiche umana e ambiente abitativo.
Alberto Magni, medico e psicoterapeuta del centro di studi e ricerche di Crotti e Magni, sostiene: ”Esiste una forte correlazione tra il benessere della persona e il contesto in cui essa vive. Abitare in un bel quartiere può cambiare totalmente la percezione della quotidianità, così come un piacevole contesto condominiale migliora lo stile di vita. Partendo da questo presupposto, si può dedurre quanto sia importante prestare attenzione allo studio degli ambienti della casa per garantire il massimo benessere psicofisico alle persone che vi abitano. Per la realizzazione di soluzioni abitative in grado di appagare totalmente la persona potrebbe pertanto diventare rilevante la presenza di una figura specializzata in ambito psicologico all’interno del flusso di progettazione di un nuovo sviluppo immobiliare“.
Psicologia dell’AbitareTM si basa su sei principi fondamentali:
1. Comfort Living
Vivere in un ambiente confortevole incrementa la percezione della qualità della vita. Per rendere più accoglienti le condizioni abitative della casa, gli sviluppatori dell’intervento immobiliare lavorano fianco a fianco con una rete di collaboratori multisciplinari (esperti dell’interior, architetti e psicologi) per selezionare con criteri specifici alcuni componenti infrastrutturali: cucina, bagno, pavimenti e rivestimenti.
2. Easy Life
Una minore esposizione a eventi stressanti o all’affaticamento si correlano a un alto livello di benessere psicofisico e sociale. Nella residenza o nei condomini di nuova concezione sono previsti dei servizi accessori, finalizzati alla semplificazione della vita delle persone (es. servizi di portineria evoluti per contribuire ad organizzare le esigenze quotidiane, progettazione di aree concepite per trascorrere il tempo libero e favorire la socializzazione).
3. Bio Air System
La qualità dell’aria ha un grande impatto sulla salute psicofisica delle persone, sia dal punto di vista organico che neurologico. La possibilità di fornire l’abitazione e quindi l’ambiente domestico di sistemi di purificazione dell’aria, naturali o artificiali, permette di incrementare la qualità della vita e il benessere psicofisico degli occupanti. Le nuove costruzioni includono pertanto sistemi di purificazione dell’aria in ogni appartamento.
4. Light Positive System
Vivere in un ambiente luminoso regala un’immediata sensazione di benessere fisico e mentale e lo confermano studi specifici effettuati in quest’ambito. Particolare importanza ha l’illuminazione naturale, ma negli ambienti domestici quella artificiale risulta altrettanto importante poichè le ore trascorse nell’abitazione corrispondono prevalentemente a quelle serali e notturne. Le nuove abitazioni garantiscono la migliore illuminazione in ogni spazio all’interno di ciascun appartamento, attraverso la luce naturale e artificiale.
5. Bio Wellness
Diverse ricerche dimostrano che l’esposizione a elementi e materiali naturali genera nell’essere umano alti livelli di benessere psicofisico e risulta funzionale come strategia contro lo stress. Le nuove residenze, grazie all’impiego delle migliori tecnologie oggi disponibili sul mercato dei rivestimenti, prevedono l’utilizzo di materiali naturali o di sua ispirazione in grado di garantire all’utente finale il massimo benessere psicofisico.
6. Smart Building
Nel corso dei prossimi anni, ogni componente alimentato elettricamente sarà connesso in rete e ogni attività domestica sarà monitorabile. Attraverso tecniche mirate è possibile ottenere una migliore qualità della vita all’interno delle abitazioni, intervenendo nella fase di realizzazione degli impianti. Gli edifici di nuova concezione sono dotati di una tecnologia che permette di creare ambienti in grado di semplificare realmente la vita all’utilizzatore da subito, con la possibilità di espansione nell’immediato futuro.
Il neuromarketing in architettura
Pietro Adduci, Business Director di TecMa Solutions, afferma: “AbitareTM nasce come strumento di supporto per gli sviluppatori del mondo del Real Estate, attraverso la fornitura di consulenze specialistiche finalizzate alla costruzione di immobili sempre più vicini ai reali bisogni del pubblico finale. Siamo partiti dai principi base del neuromarketing, che mira ad entrare in contatto con la mente del consumatore non più attraverso dei prodotti, ma tramite delle percezioni, un approccio che ci ha permesso di cogliere l’evidente connessione tra architettura e psicologia e di portare per la prima volta il neuromarketing nell’ambito dell‘architettura“.
Per la realizzazione di abitazioni concepite sulla base della Psicologia dell’AbitareTM, TecMa Solutions ha definito delle partnership con un ampio ventaglio di grandi aziende, in grado di fornire accessori e complementi funzionali ai canoni delle nuove esperienze abitative. Diverse le abitazioni già realizzate secondo questo nuovo concept: Pomaseiuno – www.pomaseiuno.it | MC16 – www.mc16.it | Albaro43 – www.albaro43.it | Alle 5 Vie – www.alle5vie.com | Palazzo Tatti – www.palazzotatti.it | Fara18 – www.fara18.it
Bibliografia
Spazi Urbani e Stati Mentali: Come lo Spazio Influenza la Mente – Prof. Ludovica Scarpa, Università Iuav di Venezia
Nel Cuore delle Case – Prof. Donatella Caprioglio, Docente di Psicologia, Università di Parigi.
Mind in Architecture – Sarah Robinson e Juhani Pallasmaa | Architetti
ANFA (Academy of NeuroScience for Architecture)
“Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il Comportamento” di Marco Costa (editore: Franco Angeli)



