Inquinamento indoor: nasce la certificazione Catas Quality Award VOC Low Emission


I composti organici volatili (VOC) sono tra i principali inquinanti dell’aria indoor. Catas ha contribuito alla norma UNI 11896 e ha creato lo schema CQA VOC Low Emission, che certifica gli arredi a basse emissioni. Il primo marchio “PLUS” è stato assegnato a un’azienda del Triveneto

a cura di Catas

Bibliografia illustre dichiara che, se all’interno della propria casa o nell’ambiente di lavoro riusciamo a ottenere un’aria salubre, abbiamo fatto un passo verso la prevenzione di problemi respiratori, allergie e altre patologie legate all’esposizione a inquinanti atmosferici.

Tra questi, i composti organici volatili (VOC), se presenti in alta concentrazione, sono ritenuti tra le maggiori cause di inquinamento chimico negli ambienti confinati.

I VOC sono composti chimici di vario genere e origine con la caratteristica comune di evaporare facilmente a temperatura ambiente. Tra i VOC troviamo sostanze quali per esempio, la formaldeide, il metano, il butano, il benzene, il toluene, il cloroformio, il pentaclorofenolo… alcune delle quali sono considerate cancerogene.

Come possiamo limitare gli effetti dei VOC?

Arieggiare i locali per agevolare il ricambio dell’aria sicuramente è una buona pratica che migliora la qualità dell’aria, anche se la presenza di edifici sigillati da serramenti estremamente efficienti dal punto di vista energetico e l’impossibilità di aprire le finestre con una certa regolarità limitano l’effetto sperato. Pertanto, il passo più efficace è sicuramente quello di ridurne l’emissione: i mobili, le colle, gli adesivi, i solventi, le vernici sono tra i principali responsabili di tali emissioni.

Un nuovo schema di certificazione

Catas si è dedicato in questi anni a mettere a fuoco alcuni aspetti relativi a questo tema, contribuendo anche alla stesura della norma UNI 11896 che descrive i criteri per classificare i materiali con cui sono realizzati gli arredi in funzione delle loro emissioni di VOC. Sulla base delle classi indicate dalla norma è stato creato lo schema di certificazione Catas Quality Award VOC Low Emission.

Lo schema indica la possibilità di ottenere il marchio se i prodotti emettono una quantità di VOC totali (TVOC) inferiore a 500 mg/m3. È possibile inoltre ottenere il marchio CQA VOC Low Emission PLUS se i prodotti risultano conformi a livelli di emissione di circa dieci volte più bassi.

Un’azienda del Triveneto, noto marchio nel settore di arredo cucine, certificando i propri prodotti con il marchio CQA VOC Low Emission PLUS, ha subito colto l’opportunità di dimostrare il suo impegno nel fornire prodotti basso emittenti che non apportano quindi, se non in modo limitato, ulteriori inquinanti all’interno delle nostre abitazioni. Può pertanto fregiarsi del certificato n° 1; dimostrando che l’obietto è sfidante ma non irraggiungibile.

I vantaggi

Per l’azienda produttrice di arredi, quali vantaggi dai marchi CQA VOC Low Emission e CQA VOC Low Emission PLUS?

  • Conoscere l’emissione dal prodotto finito, misurando i VOC emessi da materiali e semilavorati
  • Ottimizzare i costi delle prove ed estendere l’utilizzo del marchio, e le informazioni ottenute, a tutta la produzione, grazie alla logica del campionamento per famiglie di prodotti
  • Ottenere la conformità ai requisiti CAM Arredi
  • Valutare i propri prodotti secondo una logica di “sicurezza chimica”

Non è tutto. Il legno (e i suoi derivati) emette naturalmente alcune sostanze che, se limitate in modo indiscriminato, potrebbero escludere o comunque ridurre l’impiego futuro di questo materiale. I requisiti della certificazione CQA permettono di sottrarre ai VOC totali del prodotto quelli naturali generati dal legno. Tale approccio consente di non penalizzare l’impiego del legno, materiale utilizzato da sempre e ora riscoperto per la sua intrinseca sostenibilità ambientale.

Concludiamo dicendo che non esiste ancora legislazione (fatto salvo il decreto francese n° 2011-321 che riguarda in modo specifico i prodotti da costruzione) che definisca soglie di sicurezza chimica relativamente ai VOC; tuttavia, considerare l’emissione di tali composti dai propri arredi è sinonimo di attenzione verso i propri clienti contribuendo a creare un ambiente meno inquinato e più sicuro dal punto di vista chimico.

Per informazioni: Lorena Riul | 0432 747255 | riul@catas.com