Workcamp 2025: in Austria si celebra la maestria del legno


Dal 25 al 29 agosto 2025 in Austria, parchettisti esperti provenienti da tutto il mondo si confronteranno sul restauro dei parquet storici. Un evento che celebra l’artigianato, la cultura materiale e la trasmissione del sapere

Cinque giorni, tre sedi, decine di specialisti da tre continenti. Il Workcamp Parquet Restorer 2025, in programma dal 25 al 29 agosto in Austria, è molto più di un evento tecnico: è un momento di formazione, confronto e sperimentazione per restauratori, conservatori e artigiani specializzati nella cura dei pavimenti storici in legno. A oggi è confermata la partecipazione di sette Paesi europei (Austria, Germania, Portogallo, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Repubblica Ceca), di Canada, Nord e Sud America e Australia. Dato il focus del corso sul “Restauro del Parquet”, il numero dei partecipanti è limitato a 22.

Il valore del restauro: trasmissione di know-how ed economia circolare

René Caran, fondatore di Workcamp Parquet

Perché è importante restaurare oggi i pavimenti in parquet storici? Ci ha risposto René Caran, fondatore di Workcamp Parquet, tra i promotori del progetto austriaco: “I pavimenti in parquet storici sono parte integrante e significativa degli edifici storici e dell’identità della loro architettura. Hanno un valore culturale, rappresentano un patrimonio artigianale e sono anche sinonimo di sostenibilità. I pavimenti in parquet storici sono una testimonianza autentica dell’epoca in cui sono stati realizzati. Grazie ad essi possiamo conoscere il gusto, la tecnologia e l’artigianato dei nostri antenati. Il restauro non solo salvaguarda il valore storico, ma trasmette anche il know-how alle generazioni future. Ma il restauro è anche più “ecologico” della sostituzione completa: permette il riutilizzo dei materiali originali e sostiene l’idea di un’economia circolare: Riutilizza, Ripara, Rispetta. In sintesi, è rispetto per il passato e allo stesso tempo investimento per il futuro“.

L’evento austriaco è organizzato in collaborazione con l’associazione Workcamp Parquet, la Certosa di Mauerbach (Centro per la Conservazione del Patrimonio dell’Ufficio Federale Austriaco dei Monumenti) e l’Università di Scienze Applicate di Coburgo (Facoltà di Design, Dipartimento di Architettura).

Dove si incontrano storia e manualità

Certosa di Mauerbach (Foto: C.Stadler/Bwag)

La Certosa di Mauerbach (foto in alto) ospiterà le attività teoriche e i workshop sui materiali e le tecniche tradizionali. Ma è al Palazzo Esterházy di Eisenstadt (foto in basso), con i suoi pavimenti originali, che prenderà vita il cuore operativo del Workcamp: interventi pratici di restauro, pulizia, manutenzione, uso di colle animali, strumenti d’epoca e trattamenti superficiali non invasivi.

Una parte del restauro del parquet avrà luogo già a luglio, durante la settimana di candidatura del semestre estivo 2025 presso l’Università di Coburgo, con un laboratorio sui trattamenti superficiali tradizionali e colle, organizzato da Workcamp Parquet.

Hauptstraße, Eisenstadt, Burgenland, Österreich (foto: C.Stadler/Bwag)

Tutto all’insegna del rispetto del materiale e della sua storia, come ricorda René Caran: “Il focus di quest’anno comprende laboratori che insegnano i principi e gli approcci etici del restauro e preparano i partecipanti alla cura dei pavimenti storici del Palazzo Esterházy.

Artigianato e patrimonio, verso il futuro

Accanto ai temi tecnici – riutilizzo, reversibilità, patrimonio circolare – il Workcamp si distingue per il suo valore culturale e formativo.

Il 28 agosto, il pubblico potrà assistere alle dimostrazioni aperte presso il palazzo (a causa della capacità limitata, è necessaria la registrazione via e-mail: mauerbach@bda.gv.at); il 29 agosto, la chiusura con la consegna degli attestati e una visita esclusiva ai parquet del Palazzo Liechtenstein di Vienna.

Workcamp Parquet Restorer 2025 rappresenta un esempio concreto di come il sapere artigiano, trasmesso con cura e rigore, possa diventare motore di conservazione, sostenibilità e identità europea.

Workcamp Parquet

Workcamp Parquet è un’associazione internazionale registrata. La sua attività principale è incentrata sulla promozione e trasmissione della tradizione artigianale del parquet e del restauro dei pavimenti in legno in tutto il mondo. L’obiettivo è tramandare il sapere del mestiere, motivare le nuove generazioni e superare i pregiudizi e i confini culturali. La lingua comune è quella dell’artigianato: insieme si condividono conoscenze e competenze nella realizzazione e conservazione dei pavimenti in legno. L’associazione organizza e partecipa a conferenze, seminari e workshop in tutta Europa.