FederlegnoArredo: cala il fatturato, cresce l’export di pavimenti in legno


Secondo i preconsuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo su dati Istat, nel 2024 il settore legno-arredo ha registrato un fatturato di 51,6 miliardi di euro, in calo del 3,1%. La flessione è dovuta alla fine degli incentivi e alla normalizzazione del mercato. Il settore dei pavimenti in legno ha visto un calo del 4%, con un export in crescita del 10,5%

Il 2024 della filiera legno-arredo si chiude con un fatturato alla produzione pari a 51,6 miliardi di euro, in flessione del 3,1% (53,2 miliardi nel 2023) in continuità con la normalizzazione avviatasi nel 2023, dopo due anni di grande crescita per il settore.

A dirlo sono i preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo su dati Istat. Una flessione che riguarda le vendite sul mercato interno pari a 32,2 miliardi di euro che costituiscono oltre il 60% del giro d’affari complessivo e registrano un -3,5%, dovuto in gran parte alla riduzione degli incentivi fiscali previsti negli anni precedenti.

L’export, che rappresenta il 38% del fatturato totale della filiera, chiude a -2,3% con un valore pari a 19,4 miliardi di euro. Il saldo commerciale della filiera sfiora gli 8 miliardi di euro (era di 8,4 miliardi nel 2023).

Una flessione del 3,1% – commenta il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin è da ritenersi comunque contenuta dato il contesto economico e geopolitico attuale e rispetto a quanto potevamo aspettarci. Questo non significa che la situazione sia facile, anzi. Ma possiamo dire che, come in altri periodi, la filiera nel suo complesso ha saputo navigare meglio di altri, anche in acque molto tempestose. A dimostrazione di questo il dato sulla produzione industriale del ’24 che si discosta di poco da quello del 2019 a conferma della tenuta nei numeri, e della predisposizione sempre più elevata del pubblico nel riconoscere il valore dei prodotti del nostro design, da sempre sinonimo di qualità, innovazione e stile”.

Il segmento Pavimenti in legno: bene l’export

Per il comparto dei pavimenti in legno, i dati preconsuntivi elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo indicano un ulteriore peggioramento del fatturato (-4% la variazione sul 2023), per un valore pari a circa 523 milioni di euro nel 2024.

La produzione di pavimenti in legno è destinata principalmente al mercato nazionale (68% del totale), che segna un -9,5% sull’anno precedente, per un valore di circa 358 milioni di euro.

Le importazioni calano del -3,5%, in particolare dalla Cina, primo fornitore. Il consumo interno apparente, 528 milioni di euro, è in diminuzione del 7,6% rispetto al 2023.

Bene l’export, la cui quota sale al 32% nel 2024 e registra una delle crescite più consistenti (+10,5%) del macrosistema Legno. I pavimenti made in Italy vengono esportati principalmente nei paesi extra UE (Corea del sud, Stati Uniti e Cina i principali mercati).