Parchettificio Garbelotto, azienda produttrice di parquet con 70 anni di storia, celebra i dieci anni dall’inaugurazione della nuova sede aziendale di Cappella Maggiore (TV) con un rinnovato showroom, pensato per far vivere ai clienti (progettisti, architetti e designer) un’esperienza immersiva nel mondo del legno
 Situato all’ultimo piano del quartier generale dello storico Parchettificio, fondato nel 1950 dalla famiglia Garbelotto, lo showroom aziendale è un ambiente di 300 metri quadrati “total wood”, che mostra tutta la potenzialità del legno come complemento di arredo e materiale adatto non solo per i pavimenti, ma anche per soffitti, boiserie e rivestimenti anche di complementi ideati su misura. Nello showroom trovano posto diverse aree espositive che richiamano gli spazi casalinghi, come la zona living e il bagno.
Situato all’ultimo piano del quartier generale dello storico Parchettificio, fondato nel 1950 dalla famiglia Garbelotto, lo showroom aziendale è un ambiente di 300 metri quadrati “total wood”, che mostra tutta la potenzialità del legno come complemento di arredo e materiale adatto non solo per i pavimenti, ma anche per soffitti, boiserie e rivestimenti anche di complementi ideati su misura. Nello showroom trovano posto diverse aree espositive che richiamano gli spazi casalinghi, come la zona living e il bagno.
Un’esperienza coinvolgente e immersiva
 L’esposizione  offre ai professionisti del settore una coinvolgente esperienza nei prodotti aziendali, anche grazie a supporti multimediali attraverso i quali viene spiegata tutta la produzione, a partire dal rivoluzionario e pluripremiato Clip Up System®, sistema di posa dei pavimenti in legno brevettato nel reparto Ricerca e Sviluppo dell’azienda che non prevede l’utilizzo di colle o calamite e che rende il parquet ancora più sostenibile ed ecologico, oltre che totalmente riutilizzabile (è possibile smontarlo e riutilizzarlo in un nuovo ambiente). Tutto il pavimento presente nello showroom è stato installato con questo sistema di posa, un brevetto che è molto richiesto soprattutto per progetti in cui l’economia circolare riveste un ruolo centrale.
L’esposizione  offre ai professionisti del settore una coinvolgente esperienza nei prodotti aziendali, anche grazie a supporti multimediali attraverso i quali viene spiegata tutta la produzione, a partire dal rivoluzionario e pluripremiato Clip Up System®, sistema di posa dei pavimenti in legno brevettato nel reparto Ricerca e Sviluppo dell’azienda che non prevede l’utilizzo di colle o calamite e che rende il parquet ancora più sostenibile ed ecologico, oltre che totalmente riutilizzabile (è possibile smontarlo e riutilizzarlo in un nuovo ambiente). Tutto il pavimento presente nello showroom è stato installato con questo sistema di posa, un brevetto che è molto richiesto soprattutto per progetti in cui l’economia circolare riveste un ruolo centrale.
“Il nuovo showroom – spiega Renza Altoè Garbelotto, CEO di Garbelotto – è un ulteriore tassello che impreziosisce la sede che dieci anni fa abbiamo immaginato come ‘la casa Garbelotto’, progettata per far sentire a casa le persone e i nostri collaboratori, pensata per essere vissuta e per diventare un punto di riferimento per eventi culturali e di aggregazione, realizzata con il legno in tutte le sue forme, colori ed essenze, completamente vetrata per comunicare la trasparenza dell’azienda. Siamo molto orgogliosi di proporre un prodotto a filiera corta totalmente trasparente, realizzato comple-tamente in provincia di Treviso e con materiali certificati con origini certe da foreste con una gestione responsabile, ottemperando a tutte le direttive della “Due Diligence”, recente normativa europea che impone una serie di obblighi in materia di diritti umani e ambiente per gli operatori che commercializzano e distribuiscono legno.
Sostenibilità, efficienza energetica e innovazione
Sostenibilità, efficienza energetica e innovazione sono i capisaldi della filosofia aziendale, declinati profondamente anche nell’headquarter, che in questi giorni festeggia il decimo anno di attività. Con una superficie di 1.000 metri quadrati disposti su tre piani, la sede aziendale, grazie all’impianto fotovoltaico di ottomila metri quadrati, riesce a ricoprire gran parte del suo fabbisogno energetico. Ma non solo. La segatura non trattata di scarto viene immagazzinata in silos, così da poterla utilizzare come combustibile per riscaldare i reparti, gli uffici ed alimentare i forni di essiccazione.

Parchettificio Garbelotto è da sempre pioniere nelle nuove tecnologie e nella ricerca e sviluppo, sia nei macchinari che nelle soluzioni che possano rendere prodotti e produzione ecosostenibili. La stessa filosofia è stata applicata a tutta l’azienda nella sua complessità: robot antropomorfi gestiscono i carichi automatizzando e ottimizzando i processi nel reparto dove avvengono le operazioni di carico e scarico, un potente software gestionale coordina non solo il magazzino ma anche la parte produttiva, individuando sprechi e inefficienze.
“L’introduzione di queste tecnologie – sottolinea Altoè – ci ha permesso di eliminare alcune mansioni pesanti, riducendo il carico di lavoro e migliorando le condizioni lavorative dei nostri dipendenti”. È una delle innovazioni introdotte dal 2014 a oggi dal Parchettificio, che ha fatto del Made In Italy uno dei maggiori vantaggi competitivi e che gli permette di essere scelto per grandi progetti internazionali.
“Il made in Italy – conclude Senza Altoè – è una grande attrattiva. In questi anni si è elevato il target delle persone che comprano pavimenti in legno e gli acquirenti sono più esigenti: le richieste di geometria di posa sempre più creative e contemporanee sono in aumento, il mercato ormai non si accontenta più delle tavole semplici di una volta. Allo stesso tempo, in questi dieci anni è cresciuta la sensibilità ambientale e quindi la richiesta di materiali sostenibili e certificati lungo tutta la filiera, soprattutto da parte di grandi progetti che costruiscono edifici con un alto punteggio LEED e quindi necessitano di utilizzare solo materiale certificato e sostenibile”. A questo proposito, ricordiamo che Garbelotto è il primo e unico Parchettificio in Italia a essere certificato EPD, a garanzia della sostenibilità non solo del prodotto lungo tutta la filiera, ma di tutti processi aziendali.



 
 
 
