Giovedì 14 marzo si terrà l’VIII edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 con lo scopo di favorire la promozione del design italiano all’estero, grazie a numerose iniziative che si svolgono nella stessa giornata in tutto il mondo

Promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione ADI Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile, Federlegno Arredo e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency, l’Italian Design Day valorizza la progettualità italiana e il Made in Italy in tutto il mondo, attraverso mostre, incontri, presentazioni, concorsi e seminari, dove i più noti professionisti, imprenditori e giornalisti del settore offrono la propria esperienza e conoscenza mettendo in luce gli aspetti unici e l’iconicità del sistema design italiano.
“Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”
Se con il tema dello scorso anno, “La qualità che illumina”, si era posto l’accento sul prodotto finito, quest’anno “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità” sposta l’attenzione sul valore del processo produttivo. Al centro della ricerca vi è la necessità di indagare le modalità di creazione dei prodotti, ma anche di valore, attraverso i processi di fabbricazione, in modo da unire, a tradizione e artigianalità, le più moderne tecniche in termini tecnologici e di sostenibilità ambientale, ribadendo così il primato manifatturiero e produttivo italiano. Un focus che centra le questioni più urgenti del nostro tempo, sociali, politiche ed economiche.
L’obiettivo è quello di individuare modelli e buone pratiche in grado di far fronte alle sfide della contemporaneità, evidenziando la capacità del design italiano di creare e diffondere cultura, oltre che forme. La giornata consacra anche la vocazione del design italiano a tessere e rafforzare relazioni: fra artigianato e innovazione, ma anche fra diversi Paesi che condividono un sistema valoriale anche nella produttività, e che agiscono per rispondere alle grandi questioni planetarie.
La mostra itinerante e le altre iniziative
In particolare, in occasione dell’Italian Design Day 2024, è stata appositamente concepita e realizzata la mostra itinerante 100 vasi italiani, progetto espositivo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione dell’IDD in tutti i Paesi partecipanti, a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, in collaborazione con la casa editrice Skira. 100 vasi italiani nasce come iniziativa di divulgazione culturale con focus sul repertorio dei vasi del design italiano dall’inizio del secolo scorso ai giorni nostri, per valorizzare più in generale l’idea di eccellenza ita-liana nel panorama del design internazionale.
A questa iniziativa si aggiungono diverse altre mostre dedicate al design italiano che, sempre nell’ambito delle attività previste per l’Italian Design Day, faranno tappa all’estero nei prossimi mesi:
Enzo Mari | Design Museum London
A cura di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli
Prodotta da Triennale Milano
_______
Carissimo Pinocchio | San Francisco / Skopje
A cura di Giulio Iacchetti
Prodotta da ADI Design Museum
_______
I gioielli sostenibili | New York
A cura di Riccardo Dalisi
_______
Italia Geniale. Design Enables | Almaty
A cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo
Prodotta da ADI Design Museum
_______
Compasso d’Oro alla Carriera | Washington
A cura di Giovanni Chiaramonte e Michele Nastasi
Prodotta da ADI Design Museum
_______
Enzo Mari in Interdesign | Santiago, Cile
A cura di Interdesign
conferenza “The Italian way. Historias de innovación en el diseño italiano”
Organizzazione: Ambasciata d’Italia a Santiago, Istituto Italiano di Cultura a Santiago (IIC), Italian Trade Agency (ITA)
In occasione dell’edizione 2024, è realizzato inoltre – in tiratura limitata – un progetto di Angelo Ferrara: una “scultura specchio portatile” in cui il logo IDD si riflette e fa riflettere, ispirata alle “sculture da viaggio” di Bruno Munari, “pieghevoli e leggere: le più piccole da portare con sé, quando si parte: perché creino ad ognuno, nelle anonime stanze d’albergo, un punto di riferimento col mondo della propria cultura”.
I Testimonial dell’Italian Design Day 2024
Algeria, Algeri | Mario Trimarchi
Algeria, Constantine | Mario Trimarchi
Angola, Luanda | Arturo Dell’Acqua Bellavitis
Arabia Saudita, Gedda | Juri Franzosi
Arabia Saudita, Riad | Juri Franzosi
Argentina, Buenos Aires | Medardo Chiapponi
Australia, Sydney | Alessandro Colombo 
Australia, Canberra | Alessandro Colombo 
Austria, Vienna | Francesca Lanzavecchia 
Azerbaigian, Baku | Dario Curatolo 
Bahrein, Manama | Italo Rota 
Bangladesh, Dhaka | Assia Karaguiozova 
Belgio, Bruxelles | Marco Gazzola 
Bosnia-Erzegovina, Sarajevo | Alex Terzariol 
Brasile, Porto Alegre | Sara Ricciardi 
Brasile, Brasilia | Dodo Arslan 
Bulgaria, Sofia | Raffaella Mangiarotti 
Canada, Montréal | Carlotta De Bevilacqua 
Canada, Toronto | Fabrizio Pierandrei 
Cile, Santiago | Maite Garcìa Sanchis 
Cipro, Nicosia | Paola Scala 
Colombia, Bogotà | Matteo Aldo Origoni
Corea del Sud, Seoul | Maria Porro 
Croazia, Zagabria | Elena Salmistraro
Cuba, L’Avana | Luca Bertagni 
Danimarca, Copenaghen | Ilaria Bianchi 
Ecuador, Quito | Enrico Pupi Piagentini 
Emirati Arabi, Abu Dhabi | Massimo Iosa Ghini
Emirati Arabi, Dubai | Massimo Iosa Ghini 
Etiopia, Addis Abeba | Stefano Mirti
Finlandia, Helsinki | Joe Velluto Studio 
Francia, Marsiglia | Ferruccio Laviani 
Francia, Lione | Silvana Annicchiarico
Francia, Parigi | Giampiero Bosoni / Cristina Moro
Germania, Francoforte | Annalisa Dominoni 
Germania, Freiburg im Breisgau | Emanuele Ferraro 
Germania, Berlino | Riccardo Falcinelli 
Georgia, Tbilisi | Studio Fuksas
Giordania, Amman | Luca Molinari 
Giappone, Tokyo | Marco Sammicheli 
Giappone, Osaka | Maria Porro 
Guatemala, Città del Guatemala | Nina Artioli 
India, New Delhi | Maria Porro / Domitilla Dardi 
India, Bangalore | Beatrice Leanza
India, Mumbai | Beatrice Leanza
Indonesia, Jakarta | Carlo Branzaglia 
Irlanda, Dublino | Matteo Vercelloni 
Kazakistan, Almaty | Francesco Zurlo 
Kosovo, Pristina | Luisa Collina 
Libano, Beirut | Salvatore Amura 
Libia, Tripoli | Chiara Spangaro 
Lussemburgo, Lussemburgo | Silvia Robertazzi 
Macedonia del Nord, Skopje | Luca Boscardin 
Malaysia, Kuala Lumpur | Flavio Manzoni 
Marocco, Rabat | Pier Paolo Peruccio 
Messico, Città del Messico | Francesco Faccin 
Nigeria, Lagos | Francesco Fresa 
Norvegia, Oslo | Michele De Lucchi 
Oman, Mascate | Alba Cappellieri 
Paesi Bassi, L’Aja | Giulia Calabretta / Elisa Giaccardi
Paraguay, Assunzione | Parasite 2.0 
Perù, Lima | Michele De Lucchi 
Polonia, Varsavia | Livia Tenuta 
Polonia, Łódź | Livia Tenuta
Polonia, Cracovia | Livia Tenuta
Portogallo, Lisbona | Maria Cristina Didero 
Regno Unito, Londra | Emilia Terragni 
Repubblica Ceca, Praga | David Dolcini 
Repubblica Dominicana, Santo Domingo | Francisco Gomez Paz 
Repubblica Popolare Cinese, Canton | Joseph Di Pasquale 
Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong | Walter Mariotti 
Repubblica Popolare Cinese, Pechino | Mario Cucinella 
Repubblica Popolare Cinese, Shanghai | Stefano Boeri 
Repubblica Popolare Cinese, Chongqing | Angela Rui 
Singapore, Singapore | Paolo Pininfarina 
Slovacchia, Bratislava | Martinelli & Venezia 
Slovenia, Lubiana | Francesco Scullica 
Spagna, Madrid | Pasquale Natuzzi 
Spagna, Siviglia | Pasquale Natuzzi 
Spagna, Andorra | Claudio Larcher 
Spagna, Barcellona | Francesca Molteni 
Sri Lanka, Colombo | Fulvio Irace 
Stati Uniti, New York | Angela Caputi 
Stati Uniti, Los Angeles | Roberto Palomba 
Stati Uniti, Miami | Alfonso Femia 
Stati Uniti, Detroit | Sara Codarin
Stati Uniti, Chicago | Defne Koz / Marco Susani 
Stati Uniti, San Francisco | Giulio Iacchetti 
Stati Uniti, Washington | Antonella Andriani
Svezia, Stoccolma | Matteo Ragni 
Sud Africa, Pretoria | Marva Griffin 
Sud Africa, Johannesburg | Marva Griffin
Sud Africa, Cape Town | Marva Griffin
Taiwan, Taipei | Federica Sala 
Tunisia, Tunisi | Giorgio Camuffo 
Ungheria, Budapest | Giovanna Castiglioni 
Uruguay, Montevideo | Agustina Bottoni 
Uzbekistan, Tashkent | Andrea Cancellato 
Vietnam, Hanoi | Luca Fois 
Turkmenistan, Ashgabat | Andrea Caputo



 
 
 
