Isolmant spegne 40 candeline


4 marzo 2016 – La casa di Carpiano festeggia quarant’anni di attività nel segno della tradizione e dell’innovazione. Dalla definizione dei principi dell’isolamento acustico alla conquista dei più importanti mercati internazionali, con un prezioso mix di competenza, istinto tecnologico e capacità realizzativa.

Eugenio Canni FerrariDopo quarant’anni, dopo momenti belli e altri più difficili, noi ci siamo, con le nostre idee, con la nostra solidità, con l’identità della nostra famiglia e della nostra attività, tutti valori che sono importanti tanto quanto i nostri prodotti”. Eugenio Canni Ferrari, amministratore delegato di Tecnasfalti-Isolmant, trent’anni in azienda, trasmette un pensiero forte, chiaro e particolarmente sentito, in occasione del quarantennale della società. Una tradizione imprenditoriale che ha le sue radici nel 1976, quando con la produzione del primo materassino acustico nasceva il concetto di isolamento acustico da pavimento.

Da quel giorno, iniziò la parabola ascendente di questo brand, celebrato oggi con una nuova campagna pubblicitaria di grande impatto. Ricerca tecnica e innovazione di prodotto camminano da sempre a braccetto, accompagnati da una quotidiana presenza sul campo, dove nascono i problemi e quindi anche le soluzioni. Quarant’anni di presenza sul mercato significano quindi competenza, un valore acquisito e riconosciuto, un valore richiesto ogni giorno a tutto il team Isolmant, che dialoga con gli operatori del settore in Italia e in numerosi paesi nel mondo supportandoli nel loro lavoro.

Le tre business unit – Linea Edilizia, Linea Parquet e Correzione Acustica – rappresentano il punto di arrivo di un processo di innovazione che non si è limitato alla nascita di nuovi prodotti, ma che ha indagato e fatto propri campi di applicazione inesplorati che hanno come comune denominatore l’acustica. Un punto di arrivo ma anche uno di partenza, al quale oggi si aggiunge Mabos, la rivoluzionaria pavimentazione magnetica a basso spessore che ha sancito l’ingresso di Tecnasfalti-Isolmant nel mondo delle finiture.

La forza di Tecnasfalti-Isolmant è anche nei numeri: solo nel settore edilizia, ad esempio, la compagnia nei suoi primi quarant’anni ha venduto oltre 100 milioni di metri quadrati di materassino sottopavimento. Oggi, il marchio Isolmant è una garanzia per tutti gli operatori professionali. Dal risanamento acustico al riscaldamento a pavimento, dalle soluzioni per i rumori aerei ai sistemi termo-riflettenti, la tecnologia Isolmant mette a disposizione della progettazione referenze sempre avanzate e performanti non solo per la qualità dei prodotti ma anche per la praticità di posa, i bassi spessori così essenziali negli interventi di ristrutturazione, la possibilità di rendere più silenziosi e confortevoli non solo gli ambienti domestici ma anche uffici, negozi, centri commerciali, industrie.

Dal 1976, Isolmant ha quindi vissuto una crescita costante e la valenza tecnica dei prodotti ha aiutato a superare i momenti congiunturali più difficili, quando gli operatori devono poter contare su prodotti sicuri e certificati.

I mercati esteri – ha sottolineato Eugenio Canni Ferrari sono sempre più interessanti per la nostra azienda. Abbiamo recentemente stipulato accordi con la Cina, Taiwan, Turchia, in Francia e in altri paesi del Nord Europa, dove la linea parquet è particolarmente apprezzata, grazie anche a una cultura dei pavimenti in legno molto più estesa che non in Italia. Ma ciò che più mi fa piacere è la forza del nostro marchio che ormai è diventato sinonimo di qualità. Su queste basi, ancora una volta reali e concrete, vogliamo costruire il nostro futuro”.

Tecnasfalti-Isolmant opera con successo in venti paesi nel mondo, portando una tradizione e una competenza che è decisamente italiana. E anche l’immagine dell’ultima campagna pubblicitaria che festeggia i quarant’anni di attività rimarca il respiro universale delle sue soluzioni isolanti. Come dire: sotto sotto, Isolmant c’è.