Istat: indicatori dei permessi di costruire, bene il non residenziale


29 febbraio 2016 – L’Istituto nazionale di statistica ha diffuso i dati relativi agli indicatori dei permessi di costruire nel primo semestre del 2015.

I dati Istat mostrano andamenti diversi tra le due principali componenti. L’edilizia residenziale presenta una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2014: -10,7% le abitazioni e -13,8% la superficie utile abitabile; l’edilizia non residenziale registra invece un aumento del 6,9%.

Il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali risulta in calo in entrambi i trimestri, presentando nel primo una variazione tendenziale negativa dello 0,3% e nel secondo un calo del18,9%. Stessa dinamica segue anche la superficie utile nel confronto con gli analoghi trimestri delprecedente anno: -6,1% per il primo trimestre 2015 e -20,1% per il secondo.

Nel primo trimestre del 2015, l’edilizia non residenziale presenta una superficie in calo rispetto allostesso periodo del 2014 (-1,9%); mentre nel secondo trimestre registriamo un’inversione ditendenza con una variazione tendenziale positiva a due cifre (15,1%) rispetto allo stesso trimestredel 2014, come non accadeva dal primo trimestre 2007.

Prossima diffusione: luglio 2016