19 gennaio 2016 – Alejandro Aravena, architetto cileno di 48 anni, ha vinto l’edizione 2016 del premio Pritzker Architecture Prize (il primo premio Pritzker assegnato al Cile, il quarto all’America Latina), il più importante riconoscimento internazionale in questo campo, definito spesso il “nobel dell’architettura”.
L’annuncio è stato dato il 13 gennaio a Chicago da Tom Pritzker, presidente della Fondazione Hyatt, che sponsorizza il premio. Tom Pritzker (figlio di Jay Pritzker, morto nel 1999, imprenditore e filantropo statunitense ideatore del premio), consegnando il premio ha ricordato che gli edifici di Aravena “offrono un’opportunità economica ai meno privilegiati, attutiscono gli effetti dei disastri naturali, riducono i consumi energetici e forniscono spazi accoglienti“, un lavoro che mostra dunque come l’architettura possa, al suo meglio, migliorare le vite delle persone, affrontando le principali sfide del 21mo secolo.
Aravena è titolare di Elemental, studio con sede a a Santiago (un “Do Tank”, in contrasto con i “Think tank”), con i soci Gonzalo Arteaga, Juan Cerda, Victor Oddo e Diego Torres. Elemental ha progettato più di 2.500 unità di alloggi a basso costo sociale; un tratto distintivo dello studio è il processo di progettazione partecipata, in cui gli architetti lavorano a stretto contatto con gli utenti pubblici e finali. Elemental è noto anche per il progetto di edilizia sociale chiamato “La metà di una buona casa”, in cui viene lasciata la possibilità ai residenti di completare le loro stesse case.
Le parole di ringraziamento di Aravena: “Nessun risultato è individuale. L’architettura è una disciplina collettiva. Quindi noi pensiamo, con gratitudine, a tutte le persone che hanno contribuito a dare forma a una grande diversità di forze in gioco. Guardando al futuro ci aspettiamo… Libertà! Il prestigio del premio è tale che ci auguriamo di usare questo momento per esplorare nuovi territori, affrontare nuove sfide e percorrere nuovi campi d’azione. Il nostro piano non è quello di avere un piano, ma affrontare l’incertezza, aperti all’inaspettato“.
Aravena ha progettato la metropolitana Promenade (1997 – in corso) e il Bicentennial Park per bambini (2012), entrambi a Santiago. Dopo il terremoto del 2010 e lo tsunami che ha colpito il Cile, Elemental è stato chiamato a lavorare alla ricostruzione della città di Constitución. Tra i progetti più noti di Aravena e del suo studio segnaliamo anche l’UC Innovation Center dell’Università di Santiago, le Torri Siamesi e la Facoltà di medicina dell’Università Cattolica del Cile; una Scuola Montessori (2001) a Santiago del Cile.
Alejandro Aravena è il direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016, dal titolo Segnalazione del Fronte, che avrà luogo dal 28 maggio al 27 novembre



